Posso prendere l’Augmentin per il mal di gola?
Salute

Posso prendere l’Augmentin per il mal di gola?

L’Augmentin per il mal di gola si può prendere, a patto che l’infezione sia di origine batterica. Deve essere prescritto dal medico curante con ricetta ripetibile e vanno seguite le sue indicazioni passo dopo passo. Mai interrompere prima la durata del trattamento previsto, anche se notiamo che i sintomi sono quasi del tutto scomparsi. Di solito la terapia base dura 5-7 giorni, per sconfiggere il batterio che ha attaccato il nostro organismo.

Le storie di Benessereblog

Febbre del Nilo, casi in Italia: come si riconosce, i sintomi e le cure della West Nile Fever
Salute

La febbre del Nilo è un’infezione provocata da un virus, che si trasmette tramite puntura di una zanzara infetta. Presente anche in Europa dagli anni Cinquanta, i casi in Italia sono in aumento: gli esperti di malattie tropicali suggeriscono che questa infezione e altre come la Dengue sono in crescita a causa dei cambiamenti climatici, che provocano estate più calde e lunghe. I sintomi non sono spesso presenti e questo rende difficile la diagnosi. Non ci sono cure o vaccini

Quali sono i benefici del progesterone
Terapie e Cure

Il progesterone è un ormone steroideo, precursore degli ormoni androgeni e degli ormoni della corteccia surrenale. Viene prodotto dal corpo luteo per poter aiutare l’organismo femminile a prepararsi a una possibile gravidanza o ad accogliere nell’utero l’ovulo fecondato. Integrazioni di questo ormone sono utili in caso di minaccia di aborto, problemi di ovulazione, fecondazione assistita e altri casi in cui si diagnostica una sua preoccupante carenza.

A cosa serve la tiamina e dove si trova
Corpo

La tiamina o vitamina B1 è una vitamina preziosa per l’organismo, in particolare nella fase della crescita dei bambini. Aiuta, infatti, il corretto funzionamento di molti distretti del corpo. Essendo una vitamina del gruppo B, è idrosolubile, quindi l’organismo non può immagazzinarla: possiamo però fare un pieno di tiamina con l’alimentazione quotidiana, anche perché è presente in molti alimenti come legumi, uova, carne di maiale, frutta secca e fresca, cereali arricchiti per la colazione

Quanta distanza tra antibiotico e fermenti lattici?
Salute

Antibiotici e fermenti lattici vanno assunti insieme? Sì e no è la risposta degli esperti. Possiamo prenderli in contemporanea se vogliamo evitare tutti quei disturbi derivanti dal trattamento per curare le infezioni batteriche, come la diarrea. Dovremmo però continuare anche in seguito, perché gli antibiotici tendono a minare il delicato equilibrio della flora batterica intestinale che, invece, i probiotici aiutano a mantenere.

Quanto tempo deve passare tra antibiotico e antinfiammatorio
Salute

L’interazione tra i farmaci è un aspetto che deve essere sempre considerato per evitare problemi di salute o l’inefficacia della cura. Nel caso di antibiotico e antinfiammatorio, è possibile assumerli contemporaneamente, ma bisogna tenere in conto che potrebbero irritare le mucose gastriche. Per questo motivo si consiglia di prenderli a stomaco vuoto ed in combinazione con un protettore gastrico ogni 24 ore.

Quali sono le posizioni giuste per dormire bene
Dormire bene

Le posizioni ideali per un sonno di qualità sono quelle che supportano la curvatura naturale della colonna vertebrale. Dormire sulla schiena con un cuscino sotto la testa o in posizione fetale con le ginocchia piegate mantiene l’allineamento spinale. Queste posizioni riducono la pressione sulla colonna e aiutano a prevenire dolori e problemi di sonno, come le apnee notturne e il russamento, migliorando la qualità del riposo notturno e consentendoci di svegliarci riposati.

Scatti di rabbia nei bambini, quando preoccuparsi?
Genitori e figli

Gli scatti di rabbia nei bambini, soprattutto se sono piccolissimi, sono normali. I nostri figli non hanno ancora imparato a gestire le emozioni e non sanno nemmeno riconoscerle. I genitori dovrebbero preoccuparsi se i figli sono inclini ad arrabbiarsi spesso e in contesti diversi, ad esempio a casa, a scuola, quando praticano sport oppure escono con gli amici, o se diventano violenti. Il problema potrebbe degenerare in disturbi del comportamento.

Quali sono i sintomi di una relazione tossica
Psicologia

Le relazioni tossiche sono spesso facilmente riconoscibili dall’esterno, mentre dall’interno, chi è vittima di questi individui negativi e tossici, non ci si rende conto di quei segnali ai quali gli psicologi chiedono di fare attenzione. Le persone tossiche sono manipolatrici, egocentriche, egoiste, non pensano mai al benessere altrui, ma solo al proprio tornaconto e hanno manie di controllo che possono sfociare anche in abusi e violenze, fisiche e psicologiche.

Come ritrovare se stessi: 5 consigli
Psicologia

Ritrovare se stessi è un processo delicato ed altamente personale: per facilitarlo, praticate la tecnica della mindfulness, che vi aiuterà ad essere presenti “qui e ora”, identificate i vostri valori e le vostre passioni, e cercate di effettuare esperienze nuove per espandere le vostre prospettive. Coltivate relazioni significative con gli altri, condividendo situazioni ed ascoltando. Infine, accettatevi con gentilezza e compassione, perdonando le vostre imperfezioni.

5 cose da sapere sulla mania del controllo
Psicologia

La mania del controllo è un disturbo che colpisce le persone che vogliono avere sempre il timone della situazione, arrivando a voler controllare anche sentimenti ed emozioni e persino comportamenti altrui. Le cause possono essere genetiche o ambientali: di solito è l’atteggiamento tipico di chi ha subito abusi o traumi, nei quali non poteva avere il controllo sul proprio corpo e sulla propria mente.

Vitamina C per bambini: tutto ciò che devi sapere
Genitori e figli

La vitamina C è essenziale per la salute dei bambini: supporta il sistema immunitario, la loro crescita e la guarigione dalle ferite. Una sua carenza può portare a stanchezza, dolori muscolari e debolezza. Sintomi avanzati includono anemia, gengive sanguinanti, capelli deboli e lenta guarigione delle ferite. Consumare frutta, verdura e cibi fortificati aiuta a prevenire questo problema. Una dieta bilanciata è fondamentale, ma se i segni persistono, è meglio consultare un pediatra.

Quali sono gli alimenti che fanno bene al cuore
Nutrizione

Come tutti sappiamo, l’alimentazione è importante per tutelare la propria salute. Alcuni cibi hanno un impatto positivo anche sul nostro cuore, in particolare cioccolato fondente, cereali integrali, frutta e verdura. Abbiamo chiesto al dottor Godino, cardiologo, di dirci qualcosa in più a riguardo.

Sciroppo di glucosio, fa male?
Cibi e bevande

Lo sciroppo di glucosio può comportare rischi per la salute quando consumato in eccesso. È una fonte concentrata di zuccheri semplici, principalmente glucosio, che può provocare un aumento dei livelli di zucchero nel sangue, favorendo l’obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache. Inoltre, il suo utilizzo frequente può contribuire alle carie dentali. Tuttavia, quando consumato con moderazione come parte di una dieta equilibrata, lo sciroppo di glucosio.

Quali sono gli alimenti ricchi di glutatione
Nutrizione

Gli alimenti ricchi di glutatione includono avocado, spinaci, asparagi, broccoli, mandorle e cavolo. Questi cibi sono importanti per il loro sostegno antiossidante dell’organismo, e per il loro contributo nel neutralizzare radicali liberi dannosi in quanto svolgono un ruolo cruciale a favore del sistema immunitario. Incorporare una varietà di questi alimenti nella propria dieta può aiutare a mantenere adeguati livelli di tale sostanza, essenziale per la salute generale.

Allergia all’ulivo? Ecco gli alimenti da evitare
Nutrizione

Nel caso di allergia all’ulivo, è indispensabile evitare il polline di tale pianta ma anche alimenti come le olive e, in casi di ipersensibilità all’olio di oliva, anche salse e conserve industriali, e non, che lo contengono. L’allergia al polline può comportare prurito agli occhi, naso che cola, starnuti e congestione nasale, e stare alla larga dai fattori scatenanti, è fondamentale per evitare di stare male.

Quali alimenti stimolano l’ormone della crescita
Nutrizione

L’ormone della crescita è cruciale nello stimolare lo sviluppo dell’organismo dei vertebrati. Tra gli alimenti che possono incrementarne la produzione rientrano quelli che contengono proteine magre come pollo, pesce e latticini, poiché ricchi di aminoacidi essenziali. Inoltre, cibi ricchi di arginina come noci, semi e cioccolato. Anche il sonno di qualità e l’esercizio fisico regolare possono contribuire al suo aumento anche se gli effetti possono variare da persona a persona.

Quali sono i cibi da evitare con antibiotico
Nutrizione

Durante l’assunzione di antibiotici, è consigliabile evitare cibi che potrebbero interferire con l’efficacia del trattamento o causare fastidi gastrointestinali. Limitate i latticini, poiché potrebbero interferire con l’assorbimento del farmaco. Riducete il consumo di cibi ricchi di fibre, evitate l’alcol, gli alimenti troppo acidi e la caffeina. Optate per una dieta leggera a base di cibi semplici, facilmente digeribili e ricchi di nutrienti, come verdure cotte, proteine magre e zuppe leggere.