Alimentazione

L’alimentazione è un processo attraverso il quale ogni essere vivente assume sostanze semplici o complesse per consentire all’organismo di funzionare in modo corretto. Sostanze come proteine, grassi, vitamine, sali minerali, acqua, carboidrati. Mangiare in modo sano, seguendo una dieta corretta, equilibrata e variegata, adatta alle proprie reali esigenze, è fondamentale per far funzionare bene il corpo. Oltre che per mantenerlo in salute e per avere una qualità della vita migliore. Al contrario una scorretta alimentazione può influenzare in modo negativo la salute di ogni persona. Causando problemi che possono innescare una serie di disturbi e di patologie difficili da affrontare, se non con un regime alimentare migliore. L’alimentazione è molto più della semplice nutrizione. Dobbiamo scegliere con cura quello che portiamo sulle nostre tavole. Seguendo i consigli degli esperti per non sbagliare e per prevenire problemi di salute anche gravi.

Quali sono gli alimenti che fanno bene al cuore
Nutrizione

Quali sono gli alimenti che fanno bene al cuore

Come tutti sappiamo, l’alimentazione è importante per tutelare la propria salute. Alcuni cibi hanno un impatto positivo anche sul nostro cuore, in particolare cioccolato fondente, cereali integrali, frutta e verdura. Abbiamo chiesto al dottor Godino, cardiologo, di dirci qualcosa in più a riguardo.

Sciroppo di glucosio, fa male?
Cibi e bevande

Sciroppo di glucosio, fa male?

Lo sciroppo di glucosio può comportare rischi per la salute quando consumato in eccesso. È una fonte concentrata di zuccheri semplici, principalmente glucosio, che può provocare un aumento dei livelli di zucchero nel sangue, favorendo l’obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache. Inoltre, il suo utilizzo frequente può contribuire alle carie dentali. Tuttavia, quando consumato con moderazione come parte di una dieta equilibrata, lo sciroppo di glucosio.

Quali sono gli alimenti ricchi di glutatione
Nutrizione

Quali sono gli alimenti ricchi di glutatione

Gli alimenti ricchi di glutatione includono avocado, spinaci, asparagi, broccoli, mandorle e cavolo. Questi cibi sono importanti per il loro sostegno antiossidante dell’organismo, e per il loro contributo nel neutralizzare radicali liberi dannosi in quanto svolgono un ruolo cruciale a favore del sistema immunitario. Incorporare una varietà di questi alimenti nella propria dieta può aiutare a mantenere adeguati livelli di tale sostanza, essenziale per la salute generale.

Allergia all’ulivo? Ecco gli alimenti da evitare
Nutrizione

Allergia all’ulivo? Ecco gli alimenti da evitare

Nel caso di allergia all’ulivo, è indispensabile evitare il polline di tale pianta ma anche alimenti come le olive e, in casi di ipersensibilità all’olio di oliva, anche salse e conserve industriali, e non, che lo contengono. L’allergia al polline può comportare prurito agli occhi, naso che cola, starnuti e congestione nasale, e stare alla larga dai fattori scatenanti, è fondamentale per evitare di stare male.

Quali alimenti stimolano l’ormone della crescita
Nutrizione

Quali alimenti stimolano l’ormone della crescita

L’ormone della crescita è cruciale nello stimolare lo sviluppo dell’organismo dei vertebrati. Tra gli alimenti che possono incrementarne la produzione rientrano quelli che contengono proteine magre come pollo, pesce e latticini, poiché ricchi di aminoacidi essenziali. Inoltre, cibi ricchi di arginina come noci, semi e cioccolato. Anche il sonno di qualità e l’esercizio fisico regolare possono contribuire al suo aumento anche se gli effetti possono variare da persona a persona.

Quali sono i cibi da evitare con antibiotico
Nutrizione

Quali sono i cibi da evitare con antibiotico

Durante l’assunzione di antibiotici, è consigliabile evitare cibi che potrebbero interferire con l’efficacia del trattamento o causare fastidi gastrointestinali. Limitate i latticini, poiché potrebbero interferire con l’assorbimento del farmaco. Riducete il consumo di cibi ricchi di fibre, evitate l’alcol, gli alimenti troppo acidi e la caffeina. Optate per una dieta leggera a base di cibi semplici, facilmente digeribili e ricchi di nutrienti, come verdure cotte, proteine magre e zuppe leggere.

Elenco degli alimenti che fermentano nell’intestino
Nutrizione

Elenco degli alimenti che fermentano nell’intestino

Legumi come fagioli e lenticchie, verdure crucifere come cavoli e broccoli, frutta ad alto contenuto di zucchero come mele e pere, bevande gassate come l’acqua frizzante e cibi preparati con l’aggiunta d’aria come frullati e gelati sono noti per fermentare nell’intestino, causando gas e gonfiore. Dolcificanti artificiali come il sorbitolo e alimenti ricchi di grassi ed alcuni vegetali come cipolle e cavolfiori possono anch’essi contribuire alla fermentazione.

L’aquafaba fa male?
Nutrizione

L’aquafaba fa male?

L’aquafaba, ovvero l’acqua di cottura dei legumi, di per sé non fa male. È diventata popolare nell’ambito della cucina vegana per sostituire le uova, e come tale trova ampio utilizzo nella realizzazione di numerose ricette veg. Contiene amido, proteine e minerali, ma non è una fonte principale di tali nutrienti. Pertanto andrebbe considerata un ingrediente funzionale, non un alimento a tutti gli effetti.

Antibiotico e uova, meglio evitare oppure no?
Nutrizione

Antibiotico e uova, meglio evitare oppure no?

Sì, non vi sono particolari controindicazioni al consumo di uova mentre si segue una terapia antibiotica. Tuttavia, è importante seguire le indicazioni del medico o del farmacista riguardo all’assunzione di antibiotici e ai possibili alimenti o bevande da evitare durante il trattamento. In generale, le uova non interagiscono negativamente con tali farmaci, ma è meglio consultare un professionista per eventuali restrizioni alimentari specifiche.

Quali sono gli alimenti che assorbono i gas intestinali
Nutrizione

Quali sono gli alimenti che assorbono i gas intestinali

Alcuni alimenti possono aiutare ad assorbire i gas intestinali e ridurre il gonfiore ed i fastidiosi sintomi a questi legati. Si tratta dello zenzero, radice aromatica che vanta proprietà carminative. Di anice e finocchio, i cui semi si caratterizzano per le loro virtù antispasmodiche e antiflatulente. Della papaia e dell’ananas, grazie agli enzimi digestivi papaina e bromelina. Ma anche del carbone vegetale, sempre più diffuso. L’esclusione di alcuni cibi può migliorare la situazione.

Come perdere peso ed evitare l’effetto yo yo secondo la dietista
Dieta sana

Come perdere peso ed evitare l’effetto yo yo secondo la dietista

La dietista risponde alle domande più comuni su come perdere perso ed evitare l’effetto yo-yo.

5 cose da sapere sulla carnitina
Nutrizione

5 cose da sapere sulla carnitina

La carnitina è una sostanza naturalmente presente nel corpo umano, in particolare nei tessuti. La troviamo anche in alimenti come la carne e il pesce. Si potenzia in associazione con la vitamina C. Da non confondere con la creatina, la carnitina è utile non solo per produrre energia, ma anche per perdere peso e per aiutare chi svolge attività fisica aerobica.

Quali cibi fanno venire i brufoli?
Nutrizione

Quali cibi fanno venire i brufoli?

Non esiste a livello scientifico un legame diretto tra cibo e acne. Tuttavia, possiamo dire che la comparsa di brufoli può dipendere sia da fattori ambientali, sia da alcune componenti legate all’alimentazione. Abbiamo chiesto alla dottoressa Fabiana Avallone, nutrizionista del MioDottore, di darci qualche informazione in più in merito.

Qual è la frutta da non dare ai bambini?
Dieta sana

Qual è la frutta da non dare ai bambini?

Frutta come uva intera, ciliegie con nocciolo e frutta secca possono essere pericolose per i bambini, poiché possono causare soffocamento. Gli agrumi, invece, nonostante siano ricchi di vitamina C, calcio e potassio, nutrienti indispensabili per un buono stato di salute ed una crescita corretta, possono provocare disagi quali acidità al delicato stomaco dei piccoli. Prediligete, invece, mele, pere e banane, più facilmente digeribili, ricche di fibre e poco allergizzanti.

Il latte fa male al fegato?
Nutrizione

Il latte fa male al fegato?

Il consumo moderato di latte – specie a ridotto contenuto di grassi – non fa male al fegato nelle persone sane. Tuttavia, il fegato è coinvolto nella metabolizzazione delle proteine, e l’eccessivo consumo di proteine animali nel latte potrebbe metterlo sotto pressione. Alcuni studi condotti in merito, tuttavia, rassicurano sul fatto che bere latte non comporti conseguenze negative sulla salute dell’organo e che chi lo beve abbia minore probabilità di sviluppare la steatosi epatica non alcolica.

Cosa mangiare quando fa caldo
Nutrizione

Cosa mangiare quando fa caldo

Cosa mangiare quando fa un caldo torrido? In estate, la voglia di cucinare evapora via in pochi secondi, ma bisogna pur sempre mangiare in modo sano ed equilibrato. Cosa mangiare, quindi, per sopportare meglio il caldo? Dalle insalate di pasta o riso alla quinoa, fino al farro, grigliate di pesce, tanta frutta e l’immancabile acqua, le nostre estati saranno all’insegna dei cibi anti-afa.