Benessere

Benessere è una parola che deriva da ben – essere, che significa “stare bene“. Il benessere riguarda ogni aspetto della persona ed è in grado di migliorarne la qualità delle vita. Riflettendosi anche nella società con un miglioramento delle condizioni di tutti. Relativamente al benessere psicologico e fisico, con questo termine si indica quello stato in cui, grazie a pratiche, trattamenti e cure, si ritrova chi è in pace con se stesso e con il resto del mondo. Una condizione che dovremmo raggiungere in ogni ambito della nostra vita. E che dovrebbe essere tutelata a livello istituzionale. Prendendoci cura di corpo e mente, tramite un’alimentazione sana, una vita attiva, pratiche di meditazione e rilassamento, hobby e attività che ci permettono di scacciare ansia e stress dalle nostre vite.

Sognare di cadere: cosa significa?
Psicologia

Sognare di cadere: cosa significa?

Sognare di cadere è un sogno piuttosto comune e può essere anche ricorrente. Di solito è il sogno di chi è insicuro, ha poco autostima, scarsa fiducia nelle proprie capacità, ma anche di chi sperimenta nella propria vita di tutti i giorni una solitudine che di notte lascia spazio all’angoscia. Angoscia che si manifesta cadendo nel vuoto. Di solito è un sogno che facciamo dopo aver ricevuto notizie cattive o in momenti di grandi cambiamenti.

Scaletta montessoriana: cos’è e come utilizzarla coi bimbi
Genitori e figli

Scaletta montessoriana: cos’è e come utilizzarla coi bimbi

E’ una struttura pedagogica progettata per favorire l’apprendimento e l’indipendenza dei bambini. La torre consente ai piccoli di partecipare in modo sicuro ad attività quotidiane come cucinare, lavare i piatti e pulire, dedicarsi alla pulizia ed all’igiene personale come lavarsi il viso o i denti. Promuove lo sviluppo delle abilità motorie e cognitive e si integra perfettamente nella filosofia di Maria Montessori: offre un ambiente stimolante e favorisce la fiducia in se stessi.

Quali sono le posizioni giuste per dormire bene
Dormire bene

Quali sono le posizioni giuste per dormire bene

Le posizioni ideali per un sonno di qualità sono quelle che supportano la curvatura naturale della colonna vertebrale. Dormire sulla schiena con un cuscino sotto la testa o in posizione fetale con le ginocchia piegate mantiene l’allineamento spinale. Queste posizioni riducono la pressione sulla colonna e aiutano a prevenire dolori e problemi di sonno, come le apnee notturne e il russamento, migliorando la qualità del riposo notturno e consentendoci di svegliarci riposati.

Scatti di rabbia nei bambini, quando preoccuparsi?
Genitori e figli

Scatti di rabbia nei bambini, quando preoccuparsi?

Gli scatti di rabbia nei bambini, soprattutto se sono piccolissimi, sono normali. I nostri figli non hanno ancora imparato a gestire le emozioni e non sanno nemmeno riconoscerle. I genitori dovrebbero preoccuparsi se i figli sono inclini ad arrabbiarsi spesso e in contesti diversi, ad esempio a casa, a scuola, quando praticano sport oppure escono con gli amici, o se diventano violenti. Il problema potrebbe degenerare in disturbi del comportamento.

Quali sono i sintomi di una relazione tossica
Psicologia

Quali sono i sintomi di una relazione tossica

Le relazioni tossiche sono spesso facilmente riconoscibili dall’esterno, mentre dall’interno, chi è vittima di questi individui negativi e tossici, non ci si rende conto di quei segnali ai quali gli psicologi chiedono di fare attenzione. Le persone tossiche sono manipolatrici, egocentriche, egoiste, non pensano mai al benessere altrui, ma solo al proprio tornaconto e hanno manie di controllo che possono sfociare anche in abusi e violenze, fisiche e psicologiche.

Come ritrovare se stessi: 5 consigli
Psicologia

Come ritrovare se stessi: 5 consigli

Ritrovare se stessi è un processo delicato ed altamente personale: per facilitarlo, praticate la tecnica della mindfulness, che vi aiuterà ad essere presenti “qui e ora”, identificate i vostri valori e le vostre passioni, e cercate di effettuare esperienze nuove per espandere le vostre prospettive. Coltivate relazioni significative con gli altri, condividendo situazioni ed ascoltando. Infine, accettatevi con gentilezza e compassione, perdonando le vostre imperfezioni.

5 cose da sapere sulla mania del controllo
Psicologia

5 cose da sapere sulla mania del controllo

La mania del controllo è un disturbo che colpisce le persone che vogliono avere sempre il timone della situazione, arrivando a voler controllare anche sentimenti ed emozioni e persino comportamenti altrui. Le cause possono essere genetiche o ambientali: di solito è l’atteggiamento tipico di chi ha subito abusi o traumi, nei quali non poteva avere il controllo sul proprio corpo e sulla propria mente.

Vitamina C per bambini: tutto ciò che devi sapere
Genitori e figli

Vitamina C per bambini: tutto ciò che devi sapere

La vitamina C è essenziale per la salute dei bambini: supporta il sistema immunitario, la loro crescita e la guarigione dalle ferite. Una sua carenza può portare a stanchezza, dolori muscolari e debolezza. Sintomi avanzati includono anemia, gengive sanguinanti, capelli deboli e lenta guarigione delle ferite. Consumare frutta, verdura e cibi fortificati aiuta a prevenire questo problema. Una dieta bilanciata è fondamentale, ma se i segni persistono, è meglio consultare un pediatra.

Dispnea da ansia: come riconoscerla e affrontarla
Malattie

Dispnea da ansia: come riconoscerla e affrontarla

La dispnea ansiosa è riconoscibile per la sensazione di mancanza di respiro innescata dall’ansia. Durante momenti di tensione intensa, il corpo può reagire accelerando il respiro o causando una percezione di difficoltà respiratoria. Tipicamente accompagnata da sintomi come palpitazioni, sudorazione e tremori, questa sensazione può essere erroneamente interpretata come problemi respiratori fisici. Il riconoscimento richiede consapevolezza dei fattori scatenanti per evitare diagnosi errate.

Eritema da pannolino: immagini per riconoscerlo
Genitori e figli

Eritema da pannolino: immagini per riconoscerlo

L’eritema da pannolino è caratterizzato da arrossamento e irritazione cutanea nella zona coperta da questo. La pelle appare rossa, talvolta gonfia o calda al tatto. Il bambino potrebbe mostrare disagio, piangere durante il cambio del pannolino o grattarsi nella zona interessata. In alcuni casi, potrebbero comparire piccole lesioni o vesciche. Riconoscere questi segni è cruciale per identificare il disturbo e consentire interventi tempestivi volti a risolvere il disagio.

Dipendenza affettiva: i sintomi per riconoscerla
Psicologia

Dipendenza affettiva: i sintomi per riconoscerla

La dipendenza affettiva si manifesta attraverso la paura costante di essere abbandonati, una gelosia eccessiva, un attaccamento ossessivo alle persone, il sacrificio delle proprie esigenze per gli altri. Ed ancora bassa autostima, ansia quando si è soli, instabilità emotiva, ricerca costante di approvazione esterna e ripetizione di schemi negativi nelle relazioni. Questi sintomi indicano una relazione disfunzionale con le emozioni e la dipendenza dagli altri per il proprio benessere.

Come togliere il cerume dalle orecchie in modo naturale
Rimedi naturali

Come togliere il cerume dalle orecchie in modo naturale

Il tappo di cerume è un disturbo piuttosto comune, che può provocare una sensazione di orecchie tappate e anche di scarsa sensibilità all’udito. Colpisce grandi e piccini. Si può ovviare al problema con rimedi naturali e della nonna, a patto di non peggiorare la situazione. Per questo sarebbe sempre bene chiedere consiglio al medico curante, usando solo trattamenti sicuri per la salute del nostro condotto uditivo.

Co-sleeping: cos’è, benefici e quando smettere
Genitori e figli

Co-sleeping: cos’è, benefici e quando smettere

Il co-sleeping è l’abitudine di dormire nello stesso lettone matrimoniale con i bambini, appena nati o più grandi. Esistono anche delle cullette pensate appositamente per permettere questa convivenza notturna nella stessa camera da letto. Secondo alcuni esperti, i bambini riuscirebbero a sperimentare prima l’autonomia e l’indipendenza, perché si sentono al sicuro crescendo accanto ai genitori.

Quanto biancospino per abbassare la pressione?
Rimedi naturali

Quanto biancospino per abbassare la pressione?

Il biancospino è una pianta officinale dalle diverse proprietà terapeutiche che vale la pena approfondire. Tra queste, il suo effetto benefico nell’abbassare la pressione arteriosa: in questo articolo approfondiamo quali sono le dosi quotidiane consigliate per riscontrare effettivi benefici sia per quanto riguarda l’estratto della pianta – oggetto di diversi studi in merito – che la tintura madre.

Come gestire l’ansia notturna
Psicologia

Come gestire l’ansia notturna

L’ansia notturna è un disturbo che può provocare problemi seri alla salute fisica e mentale di chi ne soffre. Inizia a manifestarsi nel tardo pomeriggio con la paura di andare a letto per il timore di provare ansia e attacchi di panico. Il disturbo si manifesta con sudorazione intensa, panico, paura, disturbi del sonno, tachicardia. Le cause sono da riscontrarsi nei problemi e nello stress affrontati durante il giorno. Si consiglia di rivolgersi a uno psicoterapeuta per risolvere il problema.

Cos’è l’afefobia
Psicologia

Cos’è l’afefobia

L’afefobia in psicologia è la paura del contatto fisico, che si manifesta con sudorazione intensa e improvvisa, tachicardia, tremori, ansia, nausea, dermatiti, prurito. Le cause sono solitamente riconducibili a traumi ed esperienze negative vissute nell’età dell’infanzia. Il trattamento consigliato è quello che comprende sedute di psicoterapia, sfruttando con gradualità la tecnica dell’esposizione o la pet therapy.