Psicologia

La psicologia è la scienza che si occupa di studiare i processi della mente, del comportamento e delle relazioni tra esseri umani. Indaga sulle parti più profonde di ogni persona ed è utile per comprendere chi siamo, i nostri atteggiamenti, i nostri comportamenti. La figura dello psicologo diventa fondamentale in alcune fasi della vita, per garantire all’individuo il benessere della psiche. In presenza di problematiche o in assenza di essere, la psicologia diventa uno strumento utile per affrontare momenti importanti della vita come l’adolescenza, la gravidanza, la terza età o per prevenire disturbi di varia natura, anche di tipo cognitivo. A scuola e al lavoro diventa essenziale comprendere i meccanismi della mente umana per poter garantire a tutti il massimo benessere.

Sognare di cadere: cosa significa?
Psicologia

Sognare di cadere: cosa significa?

Sognare di cadere è un sogno piuttosto comune e può essere anche ricorrente. Di solito è il sogno di chi è insicuro, ha poco autostima, scarsa fiducia nelle proprie capacità, ma anche di chi sperimenta nella propria vita di tutti i giorni una solitudine che di notte lascia spazio all’angoscia. Angoscia che si manifesta cadendo nel vuoto. Di solito è un sogno che facciamo dopo aver ricevuto notizie cattive o in momenti di grandi cambiamenti.

Che legame c’è tra i denti e la postura
Psicologia

Che legame c’è tra i denti e la postura

Esiste un legame profondo tra i denti e la postura che assumiamo ogni giorno. In caso di problemi al cavo orale, in particolare si parla di malocclusioni e disturbi temporo-mandibolari, potremmo notare fastidi a tutta la colonna vertebrale, dalla testa (con mal di testa e cefalee) alla schiena (con mal di schiena anche forti), passando per il collo, la cervicale e le spalle.

Abbraccio da dietro, cosa significa?
Psicologia

Abbraccio da dietro, cosa significa?

Cosa si capisce da un abbraccio? E cosa significa un abbraccio da dietro? Abbracciare è forse una delle forme di comunicazione più semplici e potenti che esistano al mondo. Questo semplice gesto può migliorare la nostra salute fisica e psicologica, rafforza le difese immunitarie e aiuta anche ad alleviare il dolore. Quello di spalle, nello specifico, è un abbraccio che parla di fiducia, sostegno reciproco, amore e supporto, un abbraccio romantico e premuroso.

Quali sono le 4 fasi del burnout
Psicologia

Quali sono le 4 fasi del burnout

Il burnout è una forma di stress da lavoro correlato, che può essere cronica e persistente, una sindrome che attraversa quattro fasi: Entusiasmo idealistico, Stagnazione, Frustrazione, Disimpegno. A lungo andare i sintomi peggiorano e potremmo essere portati a pensare di non essere all’altezza e di voler lasciare quel lavoro che non segue le aspettative che avevamo all’inizio. Alla lunga può rendere la vita un inferno, meglio affidarsi a uno psicologo o uno psicoterapeuta.

Aggressività passiva: come si riconosce?
Psicologia

Aggressività passiva: come si riconosce?

L’aggressività passiva è un disturbo del comportamento affrontato in campo psicologico dagli anni Cinquanta, Chi è aggressivo passivo finge di essere accomodante, cordiale, gentile, felice, ma un attimo dopo mostra la sua vera natura, che è negativa, distruttiva. Una persona aggressivo-passiva si riconosce dalla sua propensione al vittimismo, a sabotare ogni cosa, al lamentarsi di ogni situazione e all’incapacità di comunicare su argomenti per cui prova rabbia

Gerarchia dei bisogni di Maslow: cos’è e a che serve
Psicologia

Gerarchia dei bisogni di Maslow: cos’è e a che serve

La gerarchia dei bisogni di Maslow offre una struttura utile per capire i bisogni umani e la loro scala di importanza. Comprende bisogni fisiologici, di sicurezza, sociali, di stima e di autorealizzazione. Questa teoria può essere applicata in diversi contesti per promuovere il benessere individuale e, nonostante le critiche sollevate, continua ad essere uno strumento prezioso per comprendere e migliorare la nostra vita quotidiana.

Kintsugi, la filosofia per riparare la tua vita
Psicologia

Kintsugi, la filosofia per riparare la tua vita

La filosofia kintsugi ha mosso i suoi primi passi centinaia di anni fa in Giappone, dove nacque come tecnica di restaurazione che mirava a non nascondere le crepe degli oggetti, ma a esaltarle con l’oro. Allo stesso modo, i nostri fallimenti, la sofferenza, le delusioni e ciò che ha segnato il nostro cammino su questo mondo, non dovrebbero essere nascosti o rinnegati, ma accettati e accolti. Solo così potremo diventare delle persone complete, meravigliosamente imperfette.

Stress emotivo: i sintomi fisici e come combatterli
Psicologia

Stress emotivo: i sintomi fisici e come combatterli

Lo stress è una risposta psicofisica a uno stimolo percepito come eccessivo. Quando si è stressati, si ha un rilascio maggiore dell’ormone dello stress, ovvero il cortisolo, che attiva la persona dal punto di vista fisico, rendendola così pronta all’azione. Lo stress si divide in due tipologie: eustress (quello buono) e distress (quello cattivo). Quest’ultimo può causare anche sintomi fisici: abbiamo chiesto ad una psicologa quali sono e come combatterli.

Addio allo stress con la respirazione quadrata
Psicologia

Addio allo stress con la respirazione quadrata

La respirazione quadrata è un tipo di respirazione che invita a pensare ogni ciclo di inspirazione ed espirazione come un quadrato: inspira, ad esempio, per sei secondi, fai una pausa altrettanto lunga, espira per altri sei secondi e fai un’altra pausa altrettanto lunga. Fa bene per allontanare ansia e stress dalla nostra vita, ma i benefici possono essere anche molti altri.

La meditazione può avere effetti negativi?
Psicologia

La meditazione può avere effetti negativi?

La meditazione non ha solo effetti benefici: potrebbe avere anche effetti negativi e collaterali che le persone che la sperimentano non si aspettano di provare. Secondo gli esperti si tratta, però, di individui predisposti a tale sintomatologia, che non ha riguardato molte persone. Con l’aiuto di una guida esperta in mindfulness e meditazione si potrebbero superare tutti i limiti.

Quali sono i benefici della meditazione
Psicologia

Quali sono i benefici della meditazione

I benefici della meditazione vanno ben oltre la riduzione dello stress: questa pratica apprezzata ormai in tutto il mondo, aiuta anche a dormire meglio, migliora i livelli di attenzione e concentrazione, ti permette di mangiare e vivere in modo più consapevole, allontanando ansie, negatività e tensioni.

Meditazione, come si fa? 5 consigli per iniziare
Psicologia

Meditazione, come si fa? 5 consigli per iniziare

La meditazione è ormai una pratica estremamente popolare non solo in Oriente, ma anche in Occidente. Ogni giorno, sempre più persone si avvicinano a questa pratica per ritrovare il proprio equilibrio e tornare, o cominciare, a vivere nel “qui e ora”, nel momento presente. Ma concretamente parlando, come si fa la meditazione? Esistono molte tecniche, mantra e posizioni per meditare, puoi decidere di farlo in posizione seduta o distesa, camminando, in silenzio o ascoltando musica.

Sindrome dell’abbandono nei bambini, come si manifesta?
Psicologia

Sindrome dell’abbandono nei bambini, come si manifesta?

La sindrome dell’abbandono nei bambini si manifesta attraverso sintomi emotivi e comportamentali che possono variare da soggetto e soggetto, ma che comprendono in genere ansia, pianto frequente, ipervigilanza, bassa autostima, difficoltà nel legame affettivo, comportamenti aggressivi o passivi, problemi di concentrazione, disturbi del sonno, rifiuto dell’affetto, senso di vuoto e insicurezza. È importante fornire loro sostegno, affetto e stabilità per favorire la guarigione.

Sindrome dell’abbandono: cura
Psicologia

Sindrome dell’abbandono: cura

La sindrome dell’abbandono è una condizione complessa che coinvolge l’ansia e la paura intensa di essere abbandonati o rifiutati dalle persone significative nella propria vita. Se avete il dubbio di esserne “affetti”, affidatevi ad un professionista della salute mentale. L’unico in grado di effettuare una diagnosi accurata e di fornire gli strumenti in grado di combatterla attraverso l’elaborazione emotiva, la ristrutturazione cognitiva e l’apprendimento di strategie di autoregolazione emotiva.

Sindrome di Stoccolma: 5 casi famosi
Psicologia

Sindrome di Stoccolma: 5 casi famosi

Patricia Hearst, Giovanna Amati, Natascha Kampusch, Silvia Romano sono sicuramente i casi più famosi della Sindrome di Stoccolma. Ma oltre a queste quattro vicende di cronaca, ti raccontiamo anche una quarta storia da cui sarebbe nato il termine psicologico che indica l’attaccamento del rapito nei confronti del suo rapitore. Una sindrome che spesso colpisce chi è vittima di rapimento

Sindrome dell’abbandono: sintomi a cui fare attenzione
Psicologia

Sindrome dell’abbandono: sintomi a cui fare attenzione

Apparentemente, la sindrome dell’abbandono è caratterizzata da una forte paura di essere lasciati o abbandonati da una persona importante. Ma sottintende molto di più. I sintomi includono ansia, tristezza, irritabilità, bassa autostima, dipendenza emotiva, difficoltà a dormire, cambiamenti nell’appetito, isolamento sociale e comportamenti di controllo o possessività nelle relazioni. Ecco tutti i segnali ai quali prestare la massima attenzione per identificarla.