Malattie

Le malattie sono condizioni che compromettono lo stato di salute delle persone. Esistono diverse tipologie di malattie. Ci sono le patologie infettive, quindi trasmissibili a causa della diffusione di agenti patogeni, come batteri, virus e funghi. E ci sono patologie non trasmissibili, come ad esempio le patologie cardiovascolari, il diabete, il cancro, i disturbi cronici e anche le cosiddette patologie rare perché colpiscono poche persone al mondo. Ogni gruppo di patologie ha il suo ramo della scienza medica in grado di studiarle, individuarne i sintomi, scovarne le cause e proporre terapie e cure che, secondo l’approccio moderno, devono essere sempre più mirate. Scopo della prevenzione è evitare che le malattie che si possono prevenire si manifestino. O per lo meno garantire strumenti di diagnosi precoce per intervenire il prima possibile e scongiurare possibili conseguenze gravi.

Come alleviare l’allergia primaverile
Malattie

Come alleviare l’allergia primaverile

L’allergia è la più comune malattia immunitaria e ne soffre una gran parte della popolazione. Non si tratta di una patologia grave, ma è in grado di condizionare parecchio la vita di chi ne soffre, influendo sia sul rendimento lavorativo che su quello scolastico. Come fare per alleviarla? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Ginevra Menghi Barone.

Approfondimenti

Malattia di Chagas: cure e prevenzione
Malattie

Malattia di Chagas: cure e prevenzione

La malattia di Chagas è una condizione che necessita di cure immediate. Questa malattia è endemica in alcune aree dell’America latina, dove viene trasmessa da alcuni tipi di cimici contaminate da un particolare tipo di protozoo. Trattare l’infezione il prima possibile è molto importante, poiché permette di prevenire conseguenze molto gravi per il paziente.

Acne papulo-pustolosa: sintomi e cause
Malattie

Acne papulo-pustolosa: sintomi e cause

I sintomi dell’acne papulo-pustolosa possono manifestarsi in giovane età, ad esempio durante l’adolescenza, o anche in età adulta, intorno ai 30 o 40 anni. Il disturbo cutaneo è dovuto a un mix di diversi fattori, e si presenta con la comparsa sulla pelle di papule e pustole di diversa grandezza e gravità, a seconda dei casi.

Streptococco: sintomi e cause dell’infezione
Malattie

Streptococco: sintomi e cause dell’infezione

Lo streptococco è un batterio molto comune e, in alcuni casi, potenzialmente molto pericoloso. I sintomi dello streptococco possono variare molto in base alla sede colpita e al tipo di infezione, e possono includere mal di gola, febbre, eruzione cutanea, arrossamento della pelle e dolore con formazione di ulcere.

Malattia di Chagas: sintomi e cause
Malattie

Malattia di Chagas: sintomi e cause

La malattia di Chagas è una patologia parassitaria causata dal Trypanosoma cruzi e trasmessa dall’insetto Triatominae. Molto diffusa in America Latina, in Messico ed in alcune zone degli Stati Uniti, i sintomi iniziali possono includere febbre, mal di testa, gonfiore delle palpebre, anche se nella fase acuta la malattia può essere asintomatica. Quando diventa cronica può dare luogo a complicazioni quali danni al sistema nervoso, al cuore e all’intestino. Ne approfondiamo cause e manifestazioni.

2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo
Malattie

2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo

Oggi, 2 Aprile 2023, si celebra la Giornata mondiale dell’autismo, una giornata di sensibilizzazione che, oltre ad aumentare la consapevolezza in merito a questa condizione, mira a far sorgere una società che sia davvero inclusiva per tutti, senza distinzioni.

Acne comedonica: sintomi e cause
Malattie

Acne comedonica: sintomi e cause

L’acne comedonica è una forma di acne che si manifesta con la comparsa di comedoni, ovvero pori ostruiti da sebo e cellule morte della pelle, aperti (punti neri) o chiusi (brufoli). Le sue cause possono essere molteplici e includono un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, una proliferazione batterica sulla pelle, un’infiammazione cutanea e fattori genetici. I sintomi solitamente interessano il viso, ma possono manifestarsi anche altre parti del corpo.

Oggi è la Giornata Mondiale per la Lotta alla Tubercolosi
Malattie

Oggi è la Giornata Mondiale per la Lotta alla Tubercolosi

La Giornata mondiale della tubercolosi, che ricorre il 24 marzo di ogni anno, è un’occasione per richiamare l’attenzione su una malattia mortale non ancora debellata. In tutti i Paesi del mondo, soprattutto in quelli in via di sviluppo, si registrano ancora milioni di contagi e di decessi a causa di questa infezione. Nel 2023, però, è possibile combattere questa malattia. Con lo slogan “Yes! We can end TB!”, vogliamo diffondere consapevolezza, per eliminare la TB entro il 2030.

Oggi 21 marzo, Giornata Mondiale per la Sindrome di Down
Malattie

Oggi 21 marzo, Giornata Mondiale per la Sindrome di Down

Giornata Mondiale per la Sindrome di Down: dalle frasi più assurde per non essere inclusivi ai flash mob in tutta Italia, vediamo come si celebra la giornata dedicata alle persone con Trisomia 21 e perchè si è scelta proprio il 21 Marzo per organizzare questa giornata di sensibilizzazione

Oggi è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Malattie

Oggi è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Il 15 Marzo di ogni anno ricorre una giornata di sensibilizzazione molto speciale, la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, un’occasione per dedicare tempo, supporto e comprensione a chi sta affrontando un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione, un problema che può colpire bambini, adolescenti e adulti di ogni età.

Sindrome da apnee ostruttive del sonno, sintomi
Malattie

Sindrome da apnee ostruttive del sonno, sintomi

I sintomi della Sindrome da apnee ostruttive del sonno possono destare molta preoccupazione e timore, specialmente alla luce delle possibili conseguenze a breve e a lungo termine. Questo disturbo della respirazione può interessare uomini e donne, adulti e bambini, ma esistono alcuni fattori che aumentano il rischio di sviluppare tale condizione.

Acne neonatale, sintomi e cause
Malattie

Acne neonatale, sintomi e cause

L’acne neonatale è un problema che colpisce molti bambini, soprattutto i maschietti. Sebbene possa suscitare preoccupazione, in realtà si tratta di un fenomeno molto comune e innocuo. I brufoli e gli sfoghi cutanei tenderanno a sparire in modo spontaneo nell’arco di qualche settimana o un paio di mesi.

Coccigodinia, sintomi e cause
Malattie

Coccigodinia, sintomi e cause

Il dolore al coccige è un disturbo noto con il nome di “coccigodinia”, un problema che colpisce entrambi i sessi, con una maggiore incidenza nelle donne. Il sintomo può presentarsi mentre sei in posizione seduta, mentre ti abbassi per allacciare le scarpe, durante i rapporti intimi o mentre sei in bagno. La coccigodinia può essere causata da molti fattori. La buona notizia è che esistono diversi rimedi per ridurre il dolore.

Colangite biliare primitiva, sintomi e cause
Malattie

Colangite biliare primitiva, sintomi e cause

La colangite biliare primitiva è una malattia epatica che colpisce soprattutto le donne. Si tratta di una patologia rara, determinata da un’anomala aggressione da parte del sistema immunitario nei confronti delle cellule dei dotti biliari epatici. Inizialmente la malattia comporta sintomi molto generici e difficili da individuare. Man mano che le condizioni del paziente si aggravano, possono manifestarsi i classici sintomi di un disturbo epatico.

Acne cistica: sintomi e cause
Malattie

Acne cistica: sintomi e cause

L’acne cistica è una forma grave di acne che colpisce le ghiandole sebacee della pelle: questa condizione provoca la formazione di noduli sottocutanei profondi e dolorosi che spesso si presentano come cisti piene di pus, di pustole e papule infiammate, di arrossamento e gonfiore intorno alle lesioni e, nel peggiore dei casi, di cicatrici permanenti sulla pelle a seguito della loro guarigione. Vediamo quali sono le sue cause e come fare per riconoscerla.

Disposofobia, sintomi del disturbo da accumulo
Malattie

Disposofobia, sintomi del disturbo da accumulo

La disposofobia è un disturbo psichiatrico. Chi ne soffre, tende ad accumulare oggetti di ogni genere in casa, arrivando al punto di non avere più spazio per vivere una vita normale. Il letto, il tavolo, il lavandino, le sedie: ogni parte della casa è ricoperta da oggetti accumulati, dai quali per il paziente è molto difficile riuscire a distaccarsi. Il trattamento di questa condizione prevede la terapia cognitivo-comportamentale e l’assunzione di farmaci antidepressivi.