Calcolo giorni fertili: come farlo per rimanere incinta (o evitare la gravidanza)
Il calcolo giorni fertili è fondamentale se vuoi avere un bambino così come se vuoi evitare una gravidanza: come farlo anche in caso di ciclo irregolare.
La contraccezione riguarda tutti i mezzi usati per impedire una gravidanza. Oltre a proteggere da gravidanze indesiderate, ci sono dei metodi che difendono anche dalle malattie trasmissibili con il sesso. Esistono diverse tipologie di metodi contraccettivi, a seconda del momento in cui sono usati. I metodi contraccettivi ormonali (pillola estroprogestinica, pillola con solo progestinico, anello contraccettivo estroprogestinico, cerotto transdermico estroprogestinico, impianto sottocutaneo a rilascio di progestinico si usano o assumono prima del rapporto sessuale. Come la spirale o IUD (Intra Uterine Device). Durante il rapporto sessuale i metodi contraccettivi usati sono preservativo, diaframma, metodi chimici, spermicidi. Dopo il rapporto sessuale si parla di contraccezione di emergenza, che non deve mai sostituire gli altri metodi contraccettivi. Solo il preservativo protegge dalle infezioni sessualmente trasmesse.
Il calcolo giorni fertili è fondamentale se vuoi avere un bambino così come se vuoi evitare una gravidanza: come farlo anche in caso di ciclo irregolare.
Le italiane utilizzano poco i contraccettivi ormonali e un terzo delle donne interrompe la pillola.
Le donne italiane si trovano a disagio a comprare i preservativi: ecco i dati recenti.
La contraccezione non è un tema ancora molto ben conosciuto: un quarto delle italiane non si protegge a dovere.
La pillola dei 5 giorni dopo nell’ultimo anno, in vendita senza ricetta, ha avuto un incremento del 686%.
I ragazzi non sono attenti alle protezioni e alle malattie sessuali: il 10 percento non usa alcun metodo di contraccettivo e 1 su 4 ha fatto sesso prima dei 14 anni.
Le prescrizioni mediche per la pillola del giorno dopo sono cambiate ufficialmente dal 4 marzo 2016.
Tutto quello che c’è da sapere sul contraccettivo preferito dalle donne, la pillola anticoncezionale.
L’Agenzia Italiana del Farmaco si uniforma quasi del tutto alle direttive europee: resta l’obbligo di ricetta per le donne sotto i 18 anni di età.
Gli esperti del’Agenzia italiana del farmaco sembrano orientati verso questa decisione. Ecco il parere di una ginecologa
La Sigo, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, fa il punto sull’informazione delle italiane in merito ai sistemi contraccettivi più in voga nel nostro paese nel 89esimo congresso a Cagliari.
Non è fatto di ormoni ed è un trattamento reversibile. Ecco di cosa si tratta e come funziona
E’ vero che la pillola fa ingrassare? E che la spirale è adatta solo a chi è già mamma? Ecco la risposta a queste e ad altre frequenti dubbi sul mondo della contraccezione
Gli studi condotti fino ad oggi mettono a disposizione dati contrastanti. Ecco cosa si sa sul legame tra uno dei più diffusi metodi contraccettivi e i disturbi dell’umore
Purtroppo le malattie veneree sono in aumento nel nostro paese: moltissimi i giovani e gli adulti che le contraggono ogni giorno, anche perché spesso si ignorano le regole della prevenzione di queste patologie a trasmissione sessuale.
Gravidanza, ma non solo: ecco il decalogo degli esperti per vacanze serene