Cuoio capelluto secco: cause e cura
Psicologia

Cuoio capelluto secco: cause e cura

Il cuoio capelluto secco può derivare da pelle disidratata, eccessivo lavaggio dei capelli, prodotti per lo styling aggressivi e condizioni mediche sottostanti. La cura implica l’idratazione con shampoo e balsamo specifici, limitando il lavaggio frequente, utilizzando prodotti delicati e applicando oli naturali. In caso di condizioni mediche sottostanti come tinea capitis (tigna del cuoio capelluto), psoriasi o cheratosi attinica è bene consultare un dermatologo.

Le storie di Benessereblog

Cosa fare in caso di sensibilità dentale?
Corpo

In caso di sensibilità dentale si possono adottare alcune misure quali: utilizzare dentifrici per denti sensibili, spazzolare delicatamente con uno spazzolino a setole morbide, evitare cibi e bevande molto caldi, freddi, acidi o zuccherati, e considerare l’uso di un dispositivo antibruxismo se si soffre di digrignamento notturno. Questi sono rimedi temporanei: la gestione a lungo termine richiede un trattamento specifico per la causa sottostante, che solo un dentista può fornire.

Come si cura la renella?
Malattie

La renella è una malattia a carico dei reni, che è considerata il preludio dei calcoli renali. Più facile da espellere con le urine rispetto a questi ultimi, di solito non ha bisogno di trattamento, se non di un’adeguata idratazione, di almeno due litri al giorno, meglio se oligominerale. In caso di dolore è bene assumere degli antidolorifici, mentre in caso di infezione, se si teme la pielonefrite, meglio prendere l’antibiotico. L’intervento chirurgico è utile solo in caso di calcoli

Renella nei reni: cos’è e sintomi
Malattie

La renella nei reni, o sabbia renale, consiste nella formazione di piccoli cristalli solidi nei reni o nelle vie urinarie, che possono causare dolore lombare acuto, sangue nelle urine, nausea, vomito, minzione frequente e urine torbide o puzzolenti. Questa condizione richiede attenzione medica per il trattamento e la prevenzione dei calcoli renali. L’idratazione abbondante, farmaci, terapie a onde d’urto e, in casi gravi, l’intervento chirurgico possono essere necessari per affrontarla.

Febbre del Nilo, casi in Italia: come si riconosce, i sintomi e le cure della West Nile Fever
Salute

La febbre del Nilo è un’infezione provocata da un virus, che si trasmette tramite puntura di una zanzara infetta. Presente anche in Europa dagli anni Cinquanta, i casi in Italia sono in aumento: gli esperti di malattie tropicali suggeriscono che questa infezione e altre come la Dengue sono in crescita a causa dei cambiamenti climatici, che provocano estate più calde e lunghe. I sintomi non sono spesso presenti e questo rende difficile la diagnosi. Non ci sono cure o vaccini

Quali sono i benefici del progesterone
Terapie e Cure

Il progesterone è un ormone steroideo, precursore degli ormoni androgeni e degli ormoni della corteccia surrenale. Viene prodotto dal corpo luteo per poter aiutare l’organismo femminile a prepararsi a una possibile gravidanza o ad accogliere nell’utero l’ovulo fecondato. Integrazioni di questo ormone sono utili in caso di minaccia di aborto, problemi di ovulazione, fecondazione assistita e altri casi in cui si diagnostica una sua preoccupante carenza.

Sognare di cadere: cosa significa?
Psicologia

Sognare di cadere è un sogno piuttosto comune e può essere anche ricorrente. Di solito è il sogno di chi è insicuro, ha poco autostima, scarsa fiducia nelle proprie capacità, ma anche di chi sperimenta nella propria vita di tutti i giorni una solitudine che di notte lascia spazio all’angoscia. Angoscia che si manifesta cadendo nel vuoto. Di solito è un sogno che facciamo dopo aver ricevuto notizie cattive o in momenti di grandi cambiamenti.

Scaletta montessoriana: cos’è e come utilizzarla coi bimbi
Genitori e figli

E’ una struttura pedagogica progettata per favorire l’apprendimento e l’indipendenza dei bambini. La torre consente ai piccoli di partecipare in modo sicuro ad attività quotidiane come cucinare, lavare i piatti e pulire, dedicarsi alla pulizia ed all’igiene personale come lavarsi il viso o i denti. Promuove lo sviluppo delle abilità motorie e cognitive e si integra perfettamente nella filosofia di Maria Montessori: offre un ambiente stimolante e favorisce la fiducia in se stessi.

Quali sono le posizioni giuste per dormire bene
Dormire bene

Le posizioni ideali per un sonno di qualità sono quelle che supportano la curvatura naturale della colonna vertebrale. Dormire sulla schiena con un cuscino sotto la testa o in posizione fetale con le ginocchia piegate mantiene l’allineamento spinale. Queste posizioni riducono la pressione sulla colonna e aiutano a prevenire dolori e problemi di sonno, come le apnee notturne e il russamento, migliorando la qualità del riposo notturno e consentendoci di svegliarci riposati.

Scatti di rabbia nei bambini, quando preoccuparsi?
Genitori e figli

Gli scatti di rabbia nei bambini, soprattutto se sono piccolissimi, sono normali. I nostri figli non hanno ancora imparato a gestire le emozioni e non sanno nemmeno riconoscerle. I genitori dovrebbero preoccuparsi se i figli sono inclini ad arrabbiarsi spesso e in contesti diversi, ad esempio a casa, a scuola, quando praticano sport oppure escono con gli amici, o se diventano violenti. Il problema potrebbe degenerare in disturbi del comportamento.

Quali sono i sintomi di una relazione tossica
Psicologia

Le relazioni tossiche sono spesso facilmente riconoscibili dall’esterno, mentre dall’interno, chi è vittima di questi individui negativi e tossici, non ci si rende conto di quei segnali ai quali gli psicologi chiedono di fare attenzione. Le persone tossiche sono manipolatrici, egocentriche, egoiste, non pensano mai al benessere altrui, ma solo al proprio tornaconto e hanno manie di controllo che possono sfociare anche in abusi e violenze, fisiche e psicologiche.

Come ritrovare se stessi: 5 consigli
Psicologia

Ritrovare se stessi è un processo delicato ed altamente personale: per facilitarlo, praticate la tecnica della mindfulness, che vi aiuterà ad essere presenti “qui e ora”, identificate i vostri valori e le vostre passioni, e cercate di effettuare esperienze nuove per espandere le vostre prospettive. Coltivate relazioni significative con gli altri, condividendo situazioni ed ascoltando. Infine, accettatevi con gentilezza e compassione, perdonando le vostre imperfezioni.

Quali sono gli alimenti più ricchi di triptofano
Nutrizione

Il triptofano è un amminoacido essenziale, che non può essere sintetizzato dall’organismo umano, ma va assunto tramite l’alimentazione quotidiana. Gli amminoacidi sono i mattoncini che formano le proteine, per questo gli alimenti più ricchi di triptofano sono anche quelli altamente proteici. Il fabbisogno di triptofano può variare a seconda dell’età, del peso, dell’altezza, delle condizioni di salute, ma anche del livello di attività fisica svolta ogni giorno.

Quali sono gli alimenti che fanno bene al cuore
Nutrizione

Come tutti sappiamo, l’alimentazione è importante per tutelare la propria salute. Alcuni cibi hanno un impatto positivo anche sul nostro cuore, in particolare cioccolato fondente, cereali integrali, frutta e verdura. Abbiamo chiesto al dottor Godino, cardiologo, di dirci qualcosa in più a riguardo.

Sciroppo di glucosio, fa male?
Cibi e bevande

Lo sciroppo di glucosio può comportare rischi per la salute quando consumato in eccesso. È una fonte concentrata di zuccheri semplici, principalmente glucosio, che può provocare un aumento dei livelli di zucchero nel sangue, favorendo l’obesità, il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache. Inoltre, il suo utilizzo frequente può contribuire alle carie dentali. Tuttavia, quando consumato con moderazione come parte di una dieta equilibrata, lo sciroppo di glucosio.

Quali sono gli alimenti ricchi di glutatione
Nutrizione

Gli alimenti ricchi di glutatione includono avocado, spinaci, asparagi, broccoli, mandorle e cavolo. Questi cibi sono importanti per il loro sostegno antiossidante dell’organismo, e per il loro contributo nel neutralizzare radicali liberi dannosi in quanto svolgono un ruolo cruciale a favore del sistema immunitario. Incorporare una varietà di questi alimenti nella propria dieta può aiutare a mantenere adeguati livelli di tale sostanza, essenziale per la salute generale.

Allergia all’ulivo? Ecco gli alimenti da evitare
Nutrizione

Nel caso di allergia all’ulivo, è indispensabile evitare il polline di tale pianta ma anche alimenti come le olive e, in casi di ipersensibilità all’olio di oliva, anche salse e conserve industriali, e non, che lo contengono. L’allergia al polline può comportare prurito agli occhi, naso che cola, starnuti e congestione nasale, e stare alla larga dai fattori scatenanti, è fondamentale per evitare di stare male.

Quali alimenti stimolano l’ormone della crescita
Nutrizione

L’ormone della crescita è cruciale nello stimolare lo sviluppo dell’organismo dei vertebrati. Tra gli alimenti che possono incrementarne la produzione rientrano quelli che contengono proteine magre come pollo, pesce e latticini, poiché ricchi di aminoacidi essenziali. Inoltre, cibi ricchi di arginina come noci, semi e cioccolato. Anche il sonno di qualità e l’esercizio fisico regolare possono contribuire al suo aumento anche se gli effetti possono variare da persona a persona.