Benessereblog Alimentazione I 10 cibi che saziano di più

I 10 cibi che saziano di più

Oltre che per le calorie, gli alimenti possono essere classificati anche per il loro indice di sazietà, ovvero per quanto tempo il cibo sazia l’organismo. Così per evitare di mangiare fuori pasto e di stare alla larga dai cibi grassi e non proprio sani, si può ricorrere ad alimenti speciali che garantiscono, secondo la dottoressa […]

I 10 cibi che saziano di più



Oltre che per le calorie, gli alimenti possono essere classificati anche per il loro indice di sazietà, ovvero per quanto tempo il cibo sazia l’organismo. Così per evitare di mangiare fuori pasto e di stare alla larga dai cibi grassi e non proprio sani, si può ricorrere ad alimenti speciali che garantiscono, secondo la dottoressa Susanne Holt, colei che ha sviluppato l’indice di sazietà nel 1995, di tenere lontana la fame per un bel po’ di tempo.

Questa la classifica degli alimenti che riempiono di più:

1. Patate (323% più soddisfacenti del pane bianco)
2. Pesce (225%)
3. Farina d’avena/fiocchi d’avena (209%)
4. Mele (197%) e arance (202%)
5. Pasta integrale (188%)
6. Manzo (176%)
7. Fagioli (168%)
8. Uva (162%)
9. Pane integrale (157%)
10. Popcorn (154%)

Il motivo per cui questi alimenti riempiono deve essere ricercato nel loro alto contenuto di proteine, le quali – secondo numerosi studi – hanno la capacità di saziare molto di più, perché la loro digestione implica la produzione di glucosio e quando il fegato lo percepisce invia al cervello l’ordine di smettere di nutrirsi con un effetto di lunga durata.

Mele, arance ed uva sono cibi ad alto contenuto d’acqua. Questi vengono digeriti molto in fretta e alla stessa velocità diminuisce anche la sensazione di sazietà. Tuttavia se abbinati a cibi ad alto contenuto proteico (come ad esempio pesce o pane integrale) tengono lontana la fame per molte ore.

Lo scoop è stato trovare nella lista le popcorn. Queste contengono a porzione solo 55 calorie e divengono così strategiche perché occupano molto spazio nello stomaco, il che aiuta a creare una maggiore sensazione di pienezza.

Anche i legumi fanno la differenza, in particolare fagioli e lenticchie, poiché contengono elementi che rallentano l’assorbimento e ci fanno sentire più pieni più a lungo.

Infine, è importante fare attenzione anche alla masticazione, perché farlo lentamente aumenta il senso di sazietà.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.