Benessereblog Alimentazione Resveratrolo: il potere di un antiossidante

Resveratrolo: il potere di un antiossidante

Tra gli antiossidanti è uno dei più potenti e se non avesse un nome tanto lungo e complicato sarebbe il perfetto supereroe travestito da proteina enzimatica per proteggere il nostro benessere. Addirittura, secondo alcuni ricercatori, il resveratrolo può allungare l’aspettativa di vita.Si trova soprattutto nei mirtilli, sia neri che bianchi, nel vino rosso e nel […]

Resveratrolo: il potere di un antiossidante

Tra gli antiossidanti è uno dei più potenti e se non avesse un nome tanto lungo e complicato sarebbe il perfetto supereroe travestito da proteina enzimatica per proteggere il nostro benessere. Addirittura, secondo alcuni ricercatori, il resveratrolo può allungare l’aspettativa di vita.

Si trova soprattutto nei mirtilli, sia neri che bianchi, nel vino rosso e nel mosto. Nell’uva si concentra soprattutto nei semi e nella buccia. Ma oggi si può trovare anche sotto forma di integratore alimentare in farmacie ed erboristerie.

Le sue proprietà sono molteplici e tutte salutari. È un potente antiossidante che preserva le cellule dall’invecchiamento, ma ha anche proprietà antinfiammatorie e aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo e trigliceridi.

Al momento se ne stanno studiando anche le sue potenzialità anti-cancro. Migliora il livello di zuccheri nel sangue, ostacola l’accumulo adiposo ed è anche protettivo per gli occhi e per il sistema cardiovascolare. S’è mai sentito di un solo elemento che avesse tutte queste virtù?

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.