Benessereblog Salute Malattie Cancro, il 9 novembre la ricerca si sostiene con i cioccolatini dell’Airc

Cancro, il 9 novembre la ricerca si sostiene con i cioccolatini dell’Airc

Sensibilizzare con una scatola di cioccolato Lindt: per il secondo anno l'Associazione per la ricerca sul cancro ci prova in ben 600 piazze italiane

Cancro, il 9 novembre la ricerca si sostiene con i cioccolatini dell’Airc

Sabato 9 novembre l’Airc (l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro) torna in 600 piazze per raccogliere nuovi fondi per finanziare il lavoro dei ricercatori che in Italia si occupano quotidianamente di tumori. Questa volta, però, a fronte del versamento di un contributo di 10 euro non si riceveranno le ormai celebri arance della salute, ma dei cioccolatini racchiusi in una confezione creata appositamente da Lindt. L’iniziativa è alla sua seconda edizione e si inserisce all’interno dei Giorni della Ricerca, appuntamento iniziato lo scorso 2 novembre che proseguirà fino al prossimo lunedì.

Da ormai 16 anni i Giorni della Ricerca sono dedicati all’informazione sui progressi della ricerca sul cancro e alla raccolta di fondi per finanziare progetti scientifici. Quest’anno il primo appuntamento è stato quello con la Settimana della buona spesa, che si concluderà proprio sabato 9 novembre. Durante l’iniziativa le principali catene della distribuzione si sono impegnate a donare un contributo alla ricerca oncologica e hanno sostenuto l’attività informativa di Airc distribuendo della guida “Proteine… in tutte le salse“, una pubblicazione dedicata sia alle proteine contenute nel cibo (con consigli per un’alimentazione corretta e ricette esclusive), sia a quelle fondamentali per la prevenzione (i biomarcatori) e per la terapia di molti tumori (gli anticorpi monoclonali).

Da lunedì 4 novembre anche la Rai è stata coinvolta nell’iniziativa. Fino a domenica 10 le trasmissioni televisive e radiofoniche ospiteranno ricercatori, medici e persone che hanno incontrato la malattia, insieme a testimonial del mondo dello spettacolo, della musica, dello sport e della cultura.

I campioni del calcio saranno invece coinvolti durante le partite del 9 e del 10 novembre, quando su tutti i campi della Serie A TIM tornerà Un Gol per la Ricerca. I tifosi potranno effettuare una donazione inviando un sms al 45503. Ambasciatori dell’iniziativa saranno Stephan El Shaarawy, Claudio Marchisio e Javier Zanetti, che insieme ad Alessandro Del Piero, al fianco di Airc da oltre 10 anni, sosterranno la ricerca e ne saranno portavoce. Nemmeno la nazionale resterà esclusa, ma dovrà aspettare l’amichevole Italia-Germania del prossimo 15 novembre per coinvolgere i tifosi.

I Giorni della Ricerca si concluderanno ufficialmente l’11 novembre con una cerimonia al Quirinale durante la quale, per l’ottavo anno consecutivo, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano riceverà i massimi esperti della ricerca sul cancro alla presenza delle più alte cariche dello Stato, di importanti rappresentanti della cultura e della comunicazione e dei sostenitori di Airc e Firc, la Federazione italiana per la ricerca sul cancro. Durante la cerimonia Napolitano consegnerà anche il Premio Airc “Credere nella Ricerca” a chi si è particolarmente impegnato per sostenere la ricerca sul cancro insieme all’Associazione.

Via | Airc

Seguici anche sui canali social