Benessereblog Salute Malattie Tornano le “Arance della Salute” dell’Airc, ecco perché comprarle

Tornano le “Arance della Salute” dell’Airc, ecco perché comprarle

Sabato 26 gennaio l'Airc torna nelle piazze con le “Arance della Salute”, frutti in grado di contrastare e combattere il cancro

Tornano le “Arance della Salute” dell’Airc, ecco perché comprarle

Le “Arance della Salute” dell’Airc torneranno nelle piazze italiane sabato 26 gennaio. Come ogni anno, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro chiederà ai cittadini di offrire il loro contributo per finanziare le sue attività. In cambio di una donazione di 9 euro si riceveranno un numero speciale di Fondamentale, una delle pubblicazioni pensate da Airc per promuovere una corretta informazione sui tumori e 2,5 kg di arance rosse di Sicilia, frutti simbolo di buona salute per eccellenza e preziosi alleati contro il cancro.

Una corretta alimentazione è, infatti, uno dei fattori in grado di prevenire e di contrastare lo sviluppo dei tumori. Alcune molecole presenti nel cibo rallentano la crescita delle cellule tumorali, altri le inducono all’apoptosi, quella strada verso il suicidio programmato che la cellula sceglie di intraprendere per non danneggiare con la sua presenza l’intero organismo. Altri ancora contrastano la formazione dei vasi sanguigni indispensabili ai tumori per nutrirsi e crescere o mantengono attivo il sistema immunitario, impedendo la formazione di un ambiente adatto alla proliferazione delle cellule cancerose. Ma quali sono, nello specifico, le proprietà antitumorali delle arance?

Ricchi di vitamina C, questi agrumi sono un vero e proprio concentrato di antiossidanti che contrastano la formazione di danni alle strutture cellulari. Accanto alla vitamina C, altri preziosi antiossidanti contenuti nelle arance sono i polifenoli, presenti in più di 200 differenti forme. Inoltre questi frutti contengono poliamine, molecole che partecipano alla regolazione delle divisioni cellulari.

Anni di ricerche hanno dimostrato che le arance prevengono efficacemente i tumori dell’apparato digerente, come quello all’esofago e quello allo stomaco. Non solo, i polifenoli e i terpeni (i composti responsabili del tipico profumo della buccia del frutto) bloccano la crescita delle cellule cancerose. Tuttavia, arricchire la propria alimentazione di questi frutti ha soprattutto un effetto preventivo. Le sostanze in essi contenute permettono, infatti, di detossificare l’organismo dalle sostanze che promuovono la formazione dei tumori.

Da questo punto di vista le arance rosse sono ancora più efficaci perché contengono molte antocianine, un gruppo di polifenoli dall’azione antiossidante molto potente. Per farne scorta basta recarsi in una delle piazze in cui saranno presenti i gazebo Airc. Per scoprire qual è quella più vicina a casa basta consultare il sito dell’associazione.

Via e Foto | Airc

Seguici anche sui canali social