Sono cinque le porzioni di frutta e verdura da consumare ogni giorno. Mangiare troppa frutta, in un soggetto sano, non comporta conseguenze particolari, anche se gli eccessi sarebbero sempre da bandire per uno stile di vita sano. Ci sono dei casi in cui, però, è proprio controindicato consumare dosi eccessive di frutta, come ad esempio in caso di diabete, glicemia alta, problemi gastrointestinali come la sindrome del colon irritabile o cattiva digestione.
Per cuocere il cous cous, bisogna versarlo in una ciotola e coprirlo con l’acqua o il brodo bollente rispettando determinate proporzioni. Quindi attendere circa 5 minuti per averlo pronto per l’uso. Forse non tutti lo sanno, infatti, ma il cous cous precotto non cuoce nel vero senso della parola, semplicemente viene reidratato per poi essere usato in cucina in tutta una serie di ricette accompagnato con verdure, carne, pesce, frutta secca ed una miriade di spezie a seconda dei gusti.
Macedonia di frutta, frullati di frutta, barretta di cereali con cioccolato fatta in casa, bastoncini di verdure e pane, olio e pomodoro: ecco 5 merende sane per i bambini, da portare a scuola o da consumare a casa. Sono facili e veloci da preparare, sono ricche di salute e sicuramente incontreranno il gusto dei più piccoli. Ricordiamoci che tutti dovremmo mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno, alternando i cosiddetti colori della salute!
Mangiare troppe proteine potrebbe avere ripercussioni ed effetti collaterali sull’organismo. I reni potrebbero essere messi a dura prova, così come si rischia la disidratazione e l’aumento del rischio cardiovascolare se le proteine scelte sono solo di origine animale. La dieta iperproteica è sconsigliata anche in caso di diabete, in gravidanza e in allattamento.
Colazione dolce o colazione salata per i bambini? L’importante è non saltarla mai e combinare un pasto equilibrato introducendo carboidrati complessi, carboidrati semplici e proteine, di origine animale o di origine vegetale. Ti proponiamo, allora, 5 proposte di colazioni sane per bambini, 3 dolci, 1 salata e 1 anche vegana, da condividere con tutta la famiglia.
Lo yogurt fatto in casa può offrire numerosi vantaggi per la salute ed essere considerato un’opzione salutare, a condizione che venga realizzato correttamente. Preparare lo yogurt in casa permette di avere il controllo sugli ingredienti utilizzati e sul processo di fermentazione. È fondamentale utilizzare materie prime fresche e mantenere un’adeguata pulizia durante la preparazione: se seguite queste precauzioni, risulta gustoso, nutriente e sicuro da consumare.
Sapere cosa mangiare per aumentare la massa muscolare è importante tanto quanto lo è allenarsi con costanza e perseveranza. Per ottenere dei risultati, non basta impegnarsi in palestra, bisogna adottare scelte alimentari mirate e consumare i cibi più adatti a colazione, a pranzo e a cena. Oltre alle proteine, dovrai assumere anche grassi sani, fibre e carboidrati, senza escludere macronutrienti essenziali per il buon funzionamento del nostro organismo.
Si dice che il cremor tartaro possa far male alla salute, ma è proprio vero? In realtà, questa sostanza potrebbe offrire molti benefici al nostro corpo, e potrebbe persino aiutare a combattere una fastidiosa stitichezza. Ciononostante, è sempre saggio non esagerare con le quantità, per non mettere a rischio la nostra salute.
Hai letto che la cannella fa male al cuore e ai reni: ma sarà proprio vero? Come ogni altra spezia, anche la cannella, se assunta in quantità eccessive, può causare effetti collaterali molto gravi, compromettendo la salute del fegato e dei reni e inibendo l’efficacia di alcuni farmaci, inclusi quelli per trattare le malattie cardiache e il diabete. Prima di assumere questa spezia sotto forma di integratore alimentare, è importante conoscerne i vantaggi e i possibili svantaggi.
In genere non ci sono specifiche restrizioni sul consumo di patate prima di un’ecografia addominale, anche se i medici consigliano di limitarne l’assunzione così come tutti gli alimenti ricchi di amidi. Ciò al fine di evitare l’accumulo di gas nell’intestino e la presenza di meteorismo, che potrebbero compromettere la buona visibilità dell’addome durante l’esame. Se soffrite di una condizione medica che richiede una dieta particolare, seguite le indicazioni del laboratorio diagnostico.