Una donna con dolori mestruali intensi dovrebbe in primo luogo sottoporsi a una visita ginecologica, per escludere eventuali patologie di competenza medica. Per gestire i dolori, può rivolgersi a un osteopata che, dopo un’attenta valutazione, andrà a trattare tutte le strutture responsabili della sofferenza della paziente.
La rinoplastica è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti sia dalle donne che dagli uomini. Il costo di questo intervento supera solitamente i 5000 euro, ma la cifra può variare molto in base alla complessità dell’operazione e alle esigenze del paziente. Ma quali sono i reali rischi di un intervento al naso? E quali sono i tempi di guarigione? Rispondere a queste domande è molto importante, perché ci permette di compiere delle scelte consapevoli.
Il lavaggio epatico è un trattamento naturale che promette di migliorare e guarire il fegato, aiutando ad espellere i calcoli e supportando questo importante organo nello svolgimento dei suoi compiti. La procedura prevede l’utilizzo di clisteri, succhi di frutta, sali Epsom e olio extravergine di oliva. Nonostante molte persone sostengano i benefici di questo trattamento, la scienza rimane scettica. Vediamo perché.
Conoscere i normali valori della glicemia è molto importante per poter prevenire numerose malattie, a cominciare dal diabete. La glicemia può essere misurata mediante un esame del sangue o anche a casa, utilizzando un apposito glucometro, uno strumento che permette di monitorare i valori nel corso della giornata. Molti fattori influenzano i livelli della glicemia, e imparare a conoscerli è sempre importante. Vediamo cosa bisogna sapere per proteggere la nostra salute ogni giorno.
Il lavaggio intestinale è una procedura che consiste nell’utilizzo di liquidi per pulire l’intestino eliminando le scorie che possono essere potenzialmente alla base di malattie. Vi si ricorre generalmente prima di sottoporsi ad una colonscopia ma è indicato anche contro la stipsi ostinata, per la diverticolite ed altro. Tuttavia, la sua utilità ed efficacia non sono supportate da evidenze scientifiche, e per questo non lo si consiglia in maniera indiscriminata.
La candidosi è un tipo di micosi provocato dai lieviti del genere “Candida”. L’infezione può colpire non solo le zone genitali maschili e femminili, ma anche la bocca, l’intestino e altre parti del corpo. Ma come si cura la candidosi? Solitamente l’infezione viene trattata mediante l’utilizzo di farmaci antimicotici, ai quali è possibile abbinare dei cambiamenti nella dieta e l’adozione di alcune soluzioni naturali.
Il reflusso nei neonati è una condizione comune tra i piccoli: si verifica quando il latte o gli altri liquidi nello stomaco tornano indietro nell’esofago. Il disturbo tende a migliorare da solo con il tempo, con lo sviluppo dello sfintere esofageo. I sintomi possono includere il rigurgito, la difficoltà a nutrirsi e il vomito. Per trattarlo, si può provare a tenere il bambino eretto per alcuni minuti dopo il pasto e a dargli piccole quantità di latte ad ogni poppata.
L’aerosolterapia è un trattamento che consiste nella somministrazione di farmaci, trasformati in piccolissime particelle, da assumere per via inalatoria. Questo trattamento è particolarmente indicato per la cura delle malattie respiratorie, ma spesso viene somministrato in modo improprio e scorretto, specialmente in caso di tosse da raffreddore.
Oggi, 14 novembre, ricorre la Giornata mondiale del diabete 2022: il tema dell’iniziativa, la sua origine e gli eventi in programma nelle piazze italiane.
Quando è necessario un intervento di mastectomia? Leggi in cosa consiste l’intervento e quali sono le possibili alternative alla mastectomia totale