Benessereblog Bellezza Cura corpo Pressoterapia: risultati dopo quante sedute?

Pressoterapia: risultati dopo quante sedute?

La pressoterapia è un trattamento nato per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica: oggi si applica anche alla cura di cellulite, gonfiore, ritenzione idrica. Sconsigliato in alcuni casi, per vedere i primi risultati sul nostro corpo dovremmo attendere qualche seduta: solitamente dopo una decina di trattamenti la differenza rispetto a prima è giù ben visibile anche da occhio profano

Pressoterapia: risultati dopo quante sedute?

Fonte immagine: pressoterapia

La pressoterapia o drenaggio linfatico è un trattamento per la cura del corpo che si basa su una serie di compressioni: intorno a braccia, gambe e addome vengono posizionati dei tubolari gonfiabili, controllati da un computer, che spostano il flusso dei liquidi, dal basso verso l’alto, gonfiandosi e sgonfiandosi. Si può ricorrere al trattamento in molti casi: per vedere i benefici della pressoterapia, i risultati dopo quante sedute sono ben visibili?

Pressoterapia, risultati: quante sedute bisogna fare?

I trattamenti di pressoterapia, eseguiti solo da personale qualificato ed esperto, fanno parte della medicina estetica. Parliamo di un massaggio drenante che può essere utile in molti casi: l’importante è parlarne prima con il proprio medico curante, per capire se è davvero la terapia che fa al caso nostro. Dopo quanto possiamo già notare i primi risultati? Già dopo le primissime sessioni si possono notare dei cambiamenti. Si parla di almeno una decina di sessioni per notare dei risultati concreti.

Dopo 10-12 settimane, dunque, calcolando una seduta a settimana, si potranno già vedere i primi risultati.

A cosa serve la pressoterapia

Quando è stato messo a punto, il trattamento era stato ideato per migliorare la circolazione del sangue e la circolazione linfatica. In seguito, si è notato che è anche efficace per quello che riguarda la cura della cellulite, per i trattamenti pre e post liposuzione, così come in caso di gonfiore e ritenzione idrica.

La pressoterapia è utile anche in caso di linfedema, per eliminare sostanze tossiche dall’organismo, per dimagrire (in associazione a una dieta sana ed equilibrata e a un po’ di sana attività fisica) e per ridurre edemi traumatici.

La pressoterapia riguarda soprattutto il trattamento degli arti inferiori e degli arti superiori, ma può essere eseguita anche sulla schiena, a livello addominale e sul basso ventre.

pressoterapia
Fonte: Pixabay

Si può fare la pressoterapia tutti i giorni?

Il numero di sedute e il programma da seguire va concordato alla prima visita. Ogni seduta ha una durata che varia dai 30 ai 60 minuti. La sequenza (composta da massaggio, compressione e decompressione) deve essere praticata tra le 10 e le 20 volte. Le sedute vanno eseguite una volta a settimana. Quindi è sconsigliato eseguire trattamenti più ravvicinati: c’è bisogno di un tempo di riposo tra una seduta e l’altra, per un trattamento che è totalmente indolore e anche rilassante, come se fosse un massaggio.

Attenzione, però, perché la pressoterapia non è consigliata in alcuni casi:

Prima di una seduta di pressoterapia non bisogna mangiare: bisogna presentarsi, infatti, a digiuno.

Quanto durano i benefici della pressoterapia?

I benefici della pressoterapia sono numerosi:

  • modella il corpo
  • riduce la cellulite
  • migliora l’elasticità della pelle
  • rassoda e tonifica glutei e gambe
  • aiuta a dimagrire
  • previene i sintomi delle varicosi
    agisce in caso di edema e gonfiore delle gambe
  • combatte la ritenzione idrica
  • aiuta in caso di gambe sempre stanche
  • rilassa i muscoli
  • dà al corpo un senso di leggerezza

I benefici della pressoterapia durano a lungo, a patto di rispettare il programma di incontri e sedute previsti.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come fare i boccoli senza piastra
Cura corpo

Esistono diversi modi per creare dei boccoli senza utilizzare la piastra, per evitare di stressarli troppo con il calore correndo il rischio di rovinarli. Tra le tecniche più efficaci potete ricorrere alle trecce, ai bigodini, ad un calzino o alla fascia per capelli (vale anche la cintura dell’accappatoio!). In questo articolo ve li illustriamo nel dettaglio. Scegliete il metodo che preferite in base alle vostre esigenze e ai risultati che desiderate ottenere, sarà un gioco da ragazzi.