Assumere vitamina D in gravidanza migliora la salute della mamma e del bambino? Secondo quanto emerge da uno studio condotto dai membri del The Hospital for Sick Children a Toronto, non esistono prove sufficienti per raccomandare alle mamme l’uso di integratori di vitamina D in gravidanza. Numerosi studi suggeriscono che l’assunzione di integratori di vitamina D può aiutare a proteggere da malattie cardiache, cancro, infezioni respiratorie e asma, nonché da condizioni legate alla gravidanza, come la preeclampsia e il diabete gestazionale, ma i risultati – come spiegano gli esperti sulle pagine del BMJ – sono contrastanti e le raccomandazioni variano ampiamente tra le organizzazioni mediche e professionali.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/vitamine-da-prendere-in-gravidanza-quali-sono-indispensabili”][/related]
Ad esempio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità non consiglierebbe alle donne sane di assumere supplementi di vitamina D durante la gravidanza. Per approfondire la questione, gli esperti hanno esaminato 43 studi randomizzati che hanno coinvolto 8.406 donne, per stimare gli effetti dell’assunzione di supplementi di vitamina D durante la gravidanza.
Esaminando i dati sarebbe emerso che l’assunzione di integratori durante la gravidanza ha aumentato i livelli di vitamina D sia nel flusso sanguigno della madre che in quello del cordone ombelicale, ma non sarebbe invece emerso che dosi più elevate di vitamina D favoriscono la nascita di bambini più sani, né che migliorano la salute della mamma.
Dallo studio emerge inoltre che la vitamina D ridurrebbe il rischio di sibilo nella prole fino ai 3 anni di età. Tuttavia, questa scoperta si basava principalmente su due dei 43 studi esaminati, per cui è senza dubbio necessario un’ulteriore indagine prima che la vitamina D possa essere raccomandata come misura preventiva contro l’asma infantile. Alla luce di ciò, attualmente non vi sono prove sufficienti per raccomandare alle future mamme di assumere integratori di vitamina D.
[related layout=”big” permalink=”http://www.bebeblog.it/post/95713/integratori-alimentari-in-gravidanza-quali-assumere-e-in-quali-dosi”][/related]
via | ScienceDaily