
In un convegno svoltosi oggi a Roma, organizzato dalla FIE, si รจ discusso del senso di solitudine che colpisce le donne affette da endometriosi, una malattia progressiva che interessa oltre 150 milioni di donne nel mondo, riducendone la qualitร della vita e delle relazioni sociali, affettive e lavorative.
L’endometriosi รจ originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero in altri organi del basso ventre: ciรฒ comporta l”irritazione dei tessuti circostanti con conseguenti dolori invalidanti, difficoltร di rapporti sessuali, stanchezza fisica e persino sterilitร .
Ad oggi le donne affette da tale patologia sono fortemente discriminate sul luogo di lavoro, in quanto costrette a periodiche assenze con notevoli costi economici e sociali per loro stesse e per la collettivitร . La difficoltร di effettuare la diagnosi ed il fatto che i sintomi siano legati alla loro vita privata, aggrava il senso di emarginazione sentita da chi รจ affetto da tale patologia, ed il senso di inferioritร a causa dell’impossibilitร di condurre una normale vita personale e lavorativa.
L’endometriosi, perรฒ, รจ una vera e propria malattia sociale, le cui cause vanno soprattutto ricondotte allโinquinamento chimico-ambientale, e per la quale ogni anno vengono spesi circa 128 milioni di euro per i farmaci. Per questo motivo si sta cercando di promuoverne la conoscenza tra le donne, i medici, le istituzioni e l’opinione pubblica in generale.