Le donne affette da celiachia risultano piĆ¹ esposte al rischio di depressione e disordini alimentari, anche quando seguono una dieta per celiaci. Ad affermarlo ĆØ un recente studio condotto da un’Ć©quipe di ricercatori afferenti alla Penn State, alla Syracuse University ed alla Drexel University, pubblicato sulla rivista di divulgazione scientifica Chronic Illness.
La celiachia ĆØ una malattia autoimmune che provoca una reazione avversa al glutine. Spesso chi ne soffre riporta sintomi come costipazione, dolori addominali, inappetenza, diarrea, nausea e vomito.
Chi non riesce a gestire al meglio la malattia, spiega il professor Josh Smyth, uno degli autori dello studio, risulta piĆ¹ esposto allo stress e di conseguenza viene spesso colto da un malessere diffuso e puĆ² sprofondare nella morsa della depressione.
I ricercatori hanno analizzato l’umore e le condizioni fisiche di un campione di 177 donne americane, di etĆ superiore ai 18 anni. Dai risultati dei questionari somministrati alle partecipanti ĆØ emerso che le pazienti piĆ¹ rispettose di una dieta priva di glutine erano maggiormente di buonumore e piĆ¹ sane mentalmente. Tuttavia, anche chi gestiva bene la malattia risultava piĆ¹ a rischio di depressione, rispetto ai soggetti non affetti dal disturbo.
In particolare, le donne celiache sono piĆ¹ esposte ai pensieri negativi ed ad un’immagine negativa del proprio corpo, oltre che ad un’attenzione piĆ¹ scrupolosa verso il cibo. Per Smyth questo ĆØ perfettamente comprensibile, dal momento che chi deve stare attento a cosa mangia finirĆ necessariamente per dare molta importanza all’alimentazione, controllando nei minimi dettagli cosa contengono i cibi e vivendo come fonte di stress persino un invito a cena.
Via | Penn State
Foto | Flickr