
Un nuovo studio condotto dai membri dell’Università del Minnesota rivela che andare in bicicletta potrebbe renderci più felici. Per giungere a questa conclusione, gli esperti hanno esaminato il modo in cui la modalità del viaggio, la durata, lo scopo e la compagnia possono influenzare il benessere delle persone.
[related layout=”right” permalink=”http://www.ecoblog.it/post/164633/perche-fa-bene-andare-in-bicicletta”][/related]
Per far ciò, gli autori dello studio,pubblicato sulla rivista Transportation Research Part A: Policy and Practice, hanno esaminato i dati raccolti fra il 2012 e il 2013 nell’ambito del sondaggio “American Time Use Survey”.
L’attenzione degli autori si è concentrata sul modo in cui alcune caratteristiche degli spostamenti giornalieri influenzavano diverse emozioni sperimentate durante il viaggio, come ad esempio la sensazione di felicità, quella di stanchezza, di stress o la sensazione di tristezza.
Esaminando i dati raccolti sarebbe emerso che la bici è il mezzo di trasporto che rende più felici, mentre quello che darebbe meno soddisfazioni sembra essere il trasporto pubblico. Anche la durata del viaggio può influenzare i nostri livelli di felicità e di stress. Inoltre, a giocare un ruolo importante è anche il motivo per cui si viaggia. Se ci si sposta per andare a trovare un amico, le emozioni tendono ad essere positive, mentre se ci spostiamo per andare a lavoro, le emozioni tenderanno ad essere più negative.
Per finire, gli esperti spiegano che anche la compagnia è molto importante:
La famiglia e gli amici hanno un ruolo nel nostro modo di viaggiare. La nostra ricerca dimostra che viaggiare con loro, soprattutto con i bambini, non è solo più piacevole, ma più significativo che farlo da soli.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/5-regole-per-imparare-a-coltivare-la-propria-felicita”][/related]
via | Ansa
Foto da Pixabay