
mug of beer
[blogo-gallery id=”562807″ layout=”photostory”]
La vitamina B1, conosciuta anche come tiamina o aneurina, è una vitamina idrosolubile che viene assorbita principalmente tra il duodeno e l’intestino tenue e da lì entra in circolazione nel sangue e nei tessuti. La vitamina B1 è un elemento essenziale per il nostro organismo ed è coinvolta in molti processi biochimici, come nel ciclo di Krebs, nella sintesi dell’emoglobina e del neurotrasmettitore GABA.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/562629/beriberi-cause-e-sintomi”][/related]
La vitamina B1 è molto importante per la regolazione del metabolismo dal momento in cui serve per la trasformazione dello zucchero in energia, ma regola anche le funzioni del sistema nervoso e del cuore, è necessaria per l’apprendimento e migliora il tono muscolare degli organi interni.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/552414/vitamina-b12-a-cosa-serve-dove-si-trova-e-le-controindicazioni”][/related]
La vitamina B1 regola anche l’appetito grazie alla sua capacità di trasformazione degli zuccheri, ma è spesso carente nei nstri organismi a causa di alcune cattive abitudini che ne limitano l’assorbimento, come alcol, fumo e una dieta troppo ricca di zuccheri.
La vitamina B1 si trova in questi alimenti:
- Germe di grano
- Lievito di birra
- Crusca
- Carne
- Noci
- Pistacchi
- Nocciole