
Fake changing to fact with wooden cubes. ( 3d render )
Beppe Grillo, leader del Movimento Cinque Stelle, si impegna ufficialmente a non tollerare più alcuna forma di pseudoscienza e/o di pseudomedicina che possa danneggiare la salute pubblica, e lo fa firmando il “Patto della Scienza”, promosso da Roberto Burioni, medico divenuto famoso per la sua lotta a favore delle vaccinazioni.
[related layout=”right” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/576265/vaccini-burioni-risponde-a-salvini-non-sono-inutili-e-tantomeno-dannosi”][/related]
Il “Patto” prevede che non si dia dunque più credito a teorie come quella come quella del negazionismo dell’Aids, quella dell’anti-vaccinismo, terapie che non sono basate sull’evidenza scientifica e così via.
Burioni ha recentemente pubblicato il suo appello sul suo sito MedicalFacts, dove si impegna a sfatare le fake news che riguardano la salute. Insieme al famoso medico italiano, troviamo anche l’immunologo e professore Guido Silvestri. Oltre a Beppe Grillo, anche Matteo Renzi ha firmato il “Patto della Scienza”, e c’è chi ritiene che anche il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi stia valutando la possibilità di aderire.
Ma quali saranno i punti fondamentali di questo testo? Fra i più importanti, vi sono quelli rivolti alle forze politiche, alle quali si chiede di
impegnarsi a sostenere “la Scienza come valore universale di progresso dell’umanità, che non ha alcun “colore politico”, e che ha lo scopo di aumentare la conoscenza umana e migliorare la qualità di vita dei nostri simili.
Il testo richiama inoltre l’attenzione sulla necessità di smettere di sostenere o tollerare le forme di pseudoscienza e/o di pseudomedicina che – come abbiamo accennato – mettono a repentaglio la salute pubblica, e a legiferare in modo da riuscire a bloccare il deleterio lavoro condotto dagli pseudoscienziati, che non fanno altro che creare allarmismo, mettendo a rischio la salute dell’intera società.
Si richiede inoltre un maggiore impegno per creare programmi di informazione sulla Scienza, che dovrebbero essere rivolti a tutti i cittadini, coinvolgendo i media, oltre che le categorie di professionisti della sanità. Per finire, il testo chiede un maggiore impegno affinché si assicurino alla Scienza adeguati finanziamenti pubblici.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/dottore-ma-e-vero-che-il-sito-contro-le-fake-news-della-salute”][/related]
via | Corriere
Foto da iStock