
The president of the Stamina Foundation, David Vannoni (C) speaks to the press on November 25, 2013 in Rome during a demonstration of "pro-stamina" people asking to be treated with the "Stamina method". The method Stamina is a controversial therapeutic treatment based on stem cells invented by David Vannoni, president of the Stamina Foundation. AFP PHOTO / FILIPPO MONTEFORTE (Photo credit should read FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)
Negli USA si stanno moltiplicando i casi Stamina. Secondo quanto riportato da un articolo della rivista Jama, analizzando le richieste di aiuto dei pazienti piattaforme di crowdfunding, ma anche seguendo la recente chiusura della Fda di due cliniche. Quelli che vengono definiti come “piccoli casi Stamina” sono cure che usano le cellule staminali per alcune malattie rare e non solo, senza però alcuna prova di efficacia, anche se vengono fatte passare per sicure ed efficaci.
Secondo quello che è emerso dai ricercatori dell’università di Burnaby, British Columbia analizzando le campagne di GoFundMe e YouCaring in cui delle persone chiedevano soldi per potersi pagare queste costose terapie a base di staminali, sono state individuate 351 compagnie e 408 campagne che vendono direttamente negli Stati Uniti d’America.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/metodo-stamina-laifa-avverti-lfda-sul-rischio-di-spaccio-di-staminali”][/related]
Lo studio ha scoperto che nel 43,6 per cento dei casi chi si rivolgeva a queste cliniche riteneva sicuro il trattamento, mentre il 30,4 per cento si diceva ottimista. Tutti termini che rimandano alle campagne di marketing che puntano a parlare di veri e propri miracoli e in cui, come sottolineano gli autori, “si fanno affermazioni iperboliche sull’efficacia minimizzando i rischi”.
In California due cliniche, una in Florida e una in California, potrebbero rischiare la chiusura proprio per questo motivo. Per la struttura della Florida l’Fda punta il dito sulla somministrazione di terapie a base di staminali per il glaucoma che hanno condotto i pazienti alla completa cecità. Mentre nel caso californiano si parla di utilizzo di trattamenti non provati per diverse malattie, come ad esempio il cancro.
Via | Ansa