
Doctor drawing ecg heartbeat chart with marker on whiteboard concept for healthcare and medicine
Era il 3 dicembre 1967 quando per la prima volta venne eseguito con successo un trapianto di cuore: il chirurgo sudafricano Christiaan Barnard eseguì l’intervento grazie alla donazione del cuore di Denise Darvall, una donna di 25 anni impiegata in banca morta per un incidente stradale. Il padre diede il consenso e il chirurgo entrò in sala operatoria per eseguire il trapianto sul 53enne Louis Washkansky, affetto da insufficienza cardiaca grave, nelle prime ore del 3 dicembre.
Un team di 20 persone collaborò per la buona riuscita del primo trapianto di cuore: 33 ore dopo l’intervento il paziente ricominciò a parlare, dicendo di sentirsi bene. Purtroppo sarebbe morto dopo 18 giorni a causa di una polmonite, ma il suo cuore era perfettamente funzionante.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/545236/regno-unito-primo-trapianto-di-cuore-da-un-cadavere-in-europa”][/related]
Christiaan Barnard è uno dei medici più famosi del mondo, che ha dato il via a una rivoluzione medica non indifferente, se si considera che oggi sono circa 6mila i trapianti di cuore che vengono eseguiti in tutto il mondo: in Italia, solo nel 2016, ne sono stati effettuai 267.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/559085/trapianti-di-cuore-quali-sono-le-aspettative-di-vita”][/related]
Via | Ansa