
[blogo-gallery id=”554889″ layout=”photostory” title=”Aspirina farmaco anti tumore” slug=”aspirina-farmaco-anti-tumore” id=”554889″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
Novità in campo oncologico: negli Stati Uniti l’aspirina è stata dichiarata un farmaco anti tumore. L’aspirinetta, ovvero la piccola dose quotidiana, inferiore ai 100 milligrammi, utilizzata a scopo preventivo, è stata inserita nel panel di farmaci da utilizzare in chi è esposto a maggior pericolo di cancro al colon.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/554395/aspirina-contro-il-cancro-il-legame-e-nel-sistema-immunitario”][/related]
Alcune ricerche hanno dimostrato che l’uso regolare della cardio-aspirina diminuirebbe le probabilità di ammalarsi di varie forme di cancro (primo fra tutti quello del colon retto) e nei pazienti che sono già stati colpiti dalla neoplasia abbasserebbe la mortalità, riducendo anche il rischio di sviluppare metastasi. La prescrizione di aspirina in chiave preventiva per i disturbi del cuore è già comune in tutto il mondo, finora però nessuno Stato aveva mai deciso di inserire ufficialmente questa indicazione anche in chiave-anticancro come ha fatto l’America.
I dati pubblicati sulla rivista specializzata “Annals of Oncology” sono molto incoraggianti: l’indagine condotta in Gran Bretagna ha osservato che 10 anni di uso continuato di aspirina riducono l’incidenza dei tumori del colon del 35%, e dell’esofago e stomaco del 30%.