
Vi sentite stanchi e irritati e vi consola soltanto sapere che il week-end รจ ormai vicino? Consolatevi, non siete degli scioperati che non hanno voglia di lavorare, ma soltanto delle vittime del mal d’ufficio.
Un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร svolto dal Centre for Addiction and Mental Health canadese ha stabilito che l’impiego temporaneo e incerto รจ davvero deleterio per la salute mentre il fatidico “posto fisso” sarebbe un vero e proprio elisir.
Secondo i ricercatori la salute mentale รจ insidiata, in particolare, dagli impieghi precari, come ad esempio contratti a tempo, ma anche dal lavoro part-time, con salari bassi e senza benefit. In queste condizioni, infatti, si sperimentano “significativi effetti avversi”, che colpiscono sia la salute fisica che quella mentale. Gli scienziati hanno anche scoperto che lo stress sul lavoro รจ associato a un aumento del 50% dei rischi di coronaropatie e cardiopatie.
Stesse conclusioni da uno studio elvetico promosso dall’agenzia di collocamento Kelly Services e realizzato su 2.000 persone. Lo studio ha concluso, infatti, che il lavoro fa male alla salute. Il 16% degli svizzeri attribuisce all’attivitร lavorativa la responsabilitร di molti malanni.
Tra le cause delle malattie, la mancanza di apprezzamento del lavoro compiuto (21%), un clima pesante con i colleghi e le pressioni psicologiche (20%), orari troppo lunghi (14%), oneri e attese troppo elevate da parte del datore di lavoro (13%) e la sedentarietร (12%).
Inoltre, il 54,6% delle persone coinvolte nell’indagine a volte dorme male proprio a causa del lavoro e il 70% ritiene che i datori di lavoro debbano fare di piรน per la salute e il benessere fisico del personale.
Via | Centre for Addiction and Mental Health
Foto | Flickr