Benessereblog Salute Sindrome di Brugada: centri specializzati in Italia

Sindrome di Brugada: centri specializzati in Italia

Ci sono centri specializzati in Italia per quanto riguarda la Sindrome di Brugada?

Sindrome di Brugada: centri specializzati in Italia

La Sindrome di Brugada è una malattia ereditaria (trasmissione autosomica dominante) che provoca un aumentato rischio di morte improvvisa per arresto cardiaco. Tipicamente la malattia non è associata ad alterazioni strutturali del miocardio, tende a colpire di più gli uomini e si manifesta soprattutto di notte, provocando morte improvvisa notturna. Molti pazienti sono asintomatici, ma in altri si può avere sincope o morte improvvisa per tachicardia ventricolare e fibrillazione ventricolare. Febbre e alcuni farmaci possono scatenare le crisi.

Non è una malattia di facile diagnosi in quanto le crisi di tachicardia non sono sempre presenti. Per questo motivo non è neanche semplice trovare dei centri che curino nello specifico questa patologia. La prima cosa da fare è chiedere al proprio medico o al proprio cardiologo se sia in contatto con uno di questi centri. Qui di seguito, poi, vi riportiamo alcuni ospedali e centri che trattano in maniera particolare questa patologia.

Sindrome di Brugada: centri medici in Italia

Questi sono alcuni centri in Italia a cui provare a rivolgersi se si soffre di Sindrome di Brugada (telefonate sempre prima per essere sicuri che le equipe e i cardiologi che si interessano in maniera particolare di questa malattia siano ancora effettivamente attivi in queste strutture):

  • Istituto Auxologico Italiano: sedi in Piemonte e Lombardia (fare riferimento al Centro Aritmie Genetiche)
  • Clinica Mediterranea a Napoli: qui era stata studiata una tecnica chirurgica per questa malattia
  • Fondazione Policlinico universitario A. Gemelli Irccs di Roma: qui era stato realizzato uno studio relativo alla Sindrome di Brugada, pubblicata poi anche sulla rivista Journal of the American College of Cardiology
  • Policlinico San Donato: qui non solo erano state realizzate nuove sale di Elettrofisiologia, ma era stata messa punto una tecnica di impianto di defibrillatore che si era rivelata essere utile per i pazienti affetti da Sindrome di Brugada
  • Ospedale Mauriziano di Torino: nel nosocomio era stato fatto il primo intervento di ablazione in Italia tramite sistema robotico Stereotaxis
  • GVM Care & Research: ha diverse sedi anche in Italia specializzate nella cura dei disturbi del ritmo cardiaco

Foto | Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.