
Alle farmacie italiane sono state attribuiti nuovi servizi e nuove possibilità da offrire al pubblico, grazie ad un decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri, che definisce, appunto, nuovi compiti assistenziali per il cittadino.
I cittadini potranno, in questo modo, prenotare ulteriori esami diagnostici, che saranno sostenuti nelle strutture sanitarie accreditate, e addirittura ritirare in farmacia i relativi referti. Inoltre le farmacie interverranno attivamente e direttamente in servizi di prevenzione e di assistenza alla persona, come la misurazione della pressione e i controlli di glicemia e colesterolo.
Infine interverranno anche nell’assistenza domiciliare, mettendo a disposizione infermieri e fisioterapisti. Naturalmente tutto ciò ha suscitato entusiasmo nell’ordine dei farmacisti e del presidente di Federfarma, Annarosa Racca, poichè si ritiene che in questo modo le farmacie si avviciberanno sempre di più ai cittadini.
Foto | Flickr