Per disintossicare il corpo dopo le vacanze estive, adottate un approccio olistico. Concentratevi su una dieta a base di cibi nutrienti come verdure a foglia verde, frutta fresca e proteine magre. Bevete molta acqua e tisane per idratarvi e eliminare le tossine. Praticate attività fisica regolare per stimolare il metabolismo e ridurre lo stress. Favorite il sonno e la tranquillità mentale tramite tecniche di rilassamento.
L’ernia del disco viene definita come una fuoriuscita di materiale discale dai normali margini dello spazio del disco intervertebrale, che determina la comparsa di dolore, disturbi sensitivi e motori. Chi soffre di questo disturbo deve sapere che la migliore prevenzione delle alterazioni posturali del rachide è il movimento. Ma quale attività fisica può praticare in sicurezza chi soffre di questo disturbo? Lo abbiamo chiesto ad un ortopedico: ecco cosa ci ha detto.
La dermatite da cercarie, più comunemente nota come dermatite del bagnante, è una malattia a carico della pelle provocata da particolari parassiti che di solito vivono negli specchi di acqua dolce, come i laghi. Ma si possono trovare anche nel mare. I sintomi più comuni sono: prurito, pizzicori, bruciore, vescicole ed esantema, che tende però a guarire nel giro di una settimana. Meglio chiamare il medico se i sintomi sono forti o non passano con il passare dei giorni.
Per eliminare le verruche in modo definitivo esistono diverse opzioni. Trattamenti come l’acido salicilico concentrato applicato sulla verruca per settimane; la rimozione chirurgica con curette e terapie specifiche come l’elettrocoagulazione. Anche determinati estratti vegetali altrettanto efficaci. In situazioni complesse, si può ricorrere alla terapia fotodinamica, che combina l’uso di una sostanza fotosensibilizzante con luce rossa a LED per distruggere le verruche.
In menopausa, è importante adottare uno stile di vita sano, al fine di combattere in modo efficace gli eventuali fastidi. Ma cosa fare per mantenersi in forma? Cosa mangiare, che esercizi prediligere? Abbiamo chiesto dei consigli alla nutrizionista: ecco cosa ci ha risposto.
Chi ha l’acne può esporsi al sole in estate, al mare o in montagna, a patto di seguire i consigli dei dermatologi in merito a una corretta esposizione. Consigli che, in realtà, dovrebbero seguire tutte le persone, per non dover fare in seguito i conti con i danni derivanti dai raggi nocivi del sole. Meglio usare una crema protettiva, usare le creme curative solo di sera dopo la detersione della pelle e non esporsi mai nelle ore più calde.
Spesso associamo il sudore ad un senso di fastidio ed imbarazzo. In realtà, sudare fa bene e sono numerosi i benefici che questo processo fisiologico apporta alla nostra salute e al nostro benessere. Ma quali sono le motivazioni? Perché sudare è importante? Lo abbiamo chiesto ad una dermatologa.
La ritenzione idrica è una condizione che si manifesta quando l’organismo tende ad accumulare i liquidi negli spazi tra cellula e cellula, i cosiddetti spazi interstiziali. Le cause possono essere differenti, così come gli esami da effettuare per poter capire se si tratta di questo problema o se bisogna indagare più a fondo. Utile l’esame del sangue del sodio, ma anche esame delle urine nelle 24 ore o esame delle urine con campione singolo
Advantan crema è un’emulsione cutanea che contiene come sostanza attiva il metilprednisolone aceponato: è un medicinale antinfiammatorio corticosteroide per uso topico. Si usa per ridurre l’infiammazione e le reazioni allergiche della cute, ma anche in caso di iperproliferazione (eccessiva replicazione cellulare cutanea), di eritema, rossore, edema (accumulo di liquidi) e fuoriuscita di liquidi dalla pelle […]
La carenza di vitamina C può causare sintomi come affaticamento, debolezza muscolare, gengive sanguinanti e pelle secca. In casi gravi, può portare allo scorbuto, caratterizzato da sanguinamenti gengivali, dolori articolari e malessere generale. Un’immunità compromessa e una maggiore suscettibilità alle infezioni sono comuni. È importante riconoscere questi segnali e adottare una dieta equilibrata o integratori, sotto supervisione medica, per prevenire carenze di questa preziosa vitamina.