Benessereblog Salute Salute del fegato a rischio se non hai gengive sane

Salute del fegato a rischio se non hai gengive sane

Una cattiva salute orale è collegata a un maggior rischio di sviluppare il cancro al fegato. Ecco cosa emerge da un nuovo studio.

Salute del fegato a rischio se non hai gengive sane

Una cattiva salute orale aumenta il rischio di sviluppare il cancro al fegato. Questo è ciò che emerge da un nuovo studio pubblicato sullo United European Gastroenterology Journal, i cui autori spiegano che precedenti studi hanno già stabilito che gengive e denti in cattive condizioni di salute rappresentano un fattore di rischio per diverse malattie, tra cui ictus, malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di cancro.

Per il nuovo studio, gli esperti hanno preso in esame le informazioni in merito a oltre 490.000 adulti provenienti da Inghilterra, Scozia e Galles che avevano tra i 40 e i 69 anni. Tra gli individui che hanno sviluppato il cancro al sistema digestivo, il 13% aveva riferito di avere una cattiva salute orale all’inizio del periodo di studio. Coloro che hanno riportato denti e gengive in cattiva salute avevano inoltre maggiori probabilità di essere obesi, di sesso femminile e di vivere in aree socioeconomiche sfavorite. Tendevano inoltre a essere fumatrici e a non assumere le quantità essenziali di frutta e verdura quotidiane.

In particolar modo, lo studio ha fatto emergere dei collegamenti tra cattiva salute orale e tumori epatobiliari (ovvero quelli che si verificano nel fegato, nella cistifellea o nei dotti biliari). Il più forte di questi legami era il carcinoma epatocellulare.

La ragione di tale collegamento non è ancora del tutto chiara. Probabilmente i batteri intestinali potrebbero offrire una spiegazione, come ipotizzano gli autori dello studio:

Il fegato contribuisce all’eliminazione dei batteri dal corpo umano. Forse, quando malattie come la cirrosi, il cancro e l’epatite colpiscono il fegato, compromettono la sua funzione che, a sua volta, porta i batteri a vivere più a lungo e a causare potenzialmente più danni.

via | MedicalNewsToday
Foto da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.