
Girl wearing glasses
[blogo-gallery id=”147963″ layout=”photostory”]
Con la salute degli occhi dei bambini non si scherza. La vista dei più piccoli va protetta e ci si deve sempre rivolgere al medico pediatra per risolvere piccoli e grandi disturbi a carico degli occhi. Sono molti i luoghi comuni sui problemi visivi dei bambini che devono essere sfatati, come dimostrato da un’indagine condotta da Datanalysis per Paidòss (Osservatorio Nazionale sulla Salute dell’Infanzia e dell’adolescenza) fra 1.000 genitori.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/salute-degli-occhi-5-nemici-che-la-mettono-a-rischio”][/related]
Giuseppe Mele, presidente di Paidòss, spiega:
[quote layout=”big”]In linea generale, i genitori vogliono sapere soprattutto cosa osservare prima che un piccolo difetto possa diventare qualche cosa di più importante. [/quote]
Ma quali sono i segnali che possiamo riconoscere?
- Occhi troppo grandi o troppo piccoli, palpebra abbassata, iride irregolare, fastidio alla luce, occhi arrossati o che vengono strofinati spesso.
- Occhi del bambino che non sembrano allineati.
- Palpebre che vengono strizzate per vedere bene da lontano o palpebre e ciglia frequentemente ricoperte di secrezione.
- Maggiore attenzione ai bambini con famigliarità con malattie oculari importanti.
[quote layout=”big”]Di norma si tratta di problematiche che emergono nel corso dell’esame della vista effettuato dal pediatra durante le visite filtro. Tuttavia, nel caso questa indagine non fosse fatta, è bene sottoporre a una vista oculistica i piccoli entro i tre anni o, comunque, prima che inizino a frequentare le scuole primarie.[/quote]
Via | Ansa