Benessereblog Salute Rimedi oligoterapici contro l’astenia dell’anziano

Rimedi oligoterapici contro l’astenia dell’anziano

Il termine astenia indica uno stato, una condizione psico-fisica, in cui l’individuo accusa un deficit o una diminuzione di energia e di conseguenza si sente stanco, spossato, svogliato, facile a rattrstirsi e a contrarre nuove patologie, anche se lievi. L’astenia colpisce maggiormente i soggetti anziani e ciò non può che complicare le loro condizioni di […]

Rimedi oligoterapici contro l’astenia dell’anziano

Il termine astenia indica uno stato, una condizione psico-fisica, in cui l’individuo accusa un deficit o una diminuzione di energia e di conseguenza si sente stanco, spossato, svogliato, facile a rattrstirsi e a contrarre nuove patologie, anche se lievi. L’astenia colpisce maggiormente i soggetti anziani e ciò non può che complicare le loro condizioni di vita, già abbastanza alterate, accellerando i fenomeni di senilità fisica e psicologica.

Per questo motivo si deve cercare di intervenire il prima possibile su questo stato del soggetto e tra le cure testate, l’oligoterapia sembra tra le più rapide ed efficaci nel risolvere il problema.

Tra gli oligoelementi maggiormente utili troviamo il trio Rame-Oro-Argento, che esplica una potente azione sull’affaticamento fisico, ma anche sulle crisi depressive; il Litio, che agisce a livello della neurotrasmissione ed aumenta la sintesi di sostanze respnsabili del buon umore; e il Magnesio, che assicura una corretta eccitabilità neuro-muscolare. Gli oligoelementi in genere vanno presi a giorni alterni per 2-3 mesi; si può riprendere poi la cura dopo un periodo di pausa di almeno 3 settimane.

Foto | Flickr

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.