
Running on treadmill
Non tutti amano correre. Per alcuni è liberatorio, per altri è molto stressante. Ci sono persone che appena fanno jogging o pedalano sulla cyclette avvertono un forte prurito, vampate di calore, mal di testa. Tra i disturbi ci sono anche affaticamento, rash cutanei, visione sfocata o un sapore metallico in bocca. Non è una scusa per non fare movimento, ma è quella che viene chiamata orticaria da jogging.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/533798/orticaria-quali-sono-i-disturbi-associati”][/related]
Secondo una ricerca del National Human Genome Research Institute questo problema dipende dalle vibrazioni generate dall’attrito dei passi sul terreno, ma anche dal tremolio di un autobus o dal battito delle mani. A scatenare l’orticaria è una mutazione genetica di un solo gene. Enrico Compalati, specialista in allergologia, ha commentato:
L’orticaria da vibrazione fa parte delle orticarie fisiche come quelle da freddo o da caldo ed è poco obiettivamente poco frequente. In genere ne soffrono soggetti che vengono in contatto con agenti che vibrano come martelli pneumatici e trapani. Oppure motociclisti che soffrono la vibrazione causata dal manubrio. Si tratta di orticarie temporanee che svaniscono nel giro di qualche ora. L’aspetto genetico come causa è certamente una novità.
Via | Corriere