Benessereblog Salute Ragazza affetta da aplasia midollare cerca donatore di midollo: l’appello sui social

Ragazza affetta da aplasia midollare cerca donatore di midollo: l’appello sui social

Ha bisogno di un donatore di modello osseo e i suoi genitori non sono compatibili. Ecco l’appello per Serena.

Ragazza affetta da aplasia midollare cerca donatore di midollo: l’appello sui social

Una ragazza di 17 anni soffre di anemia aplastica conosciuta anche come aplasia midollare, una rara malattia. Per sopravvivere, questa giovane di Pomigliano, ha bisogno di un trapianto di midello osseo e purtroppo i genitori non sono compatibili. E così mamma e papà hanno fatto appello sui social

“Cerchiamo donatori per Serena e per tutti quelli che vertono nella sua stessa condizione. Serena, 17 anni, di Pomigliano, un mese fa all’improvviso si è sentita poco bene. Qualche giorno dopo è arrivata la diagnosi di Anemia Aplastica altrimenti conosciuta come Aplasia Midollare. Ora è in cura a Roma, al Bambino Gesù, ma dovrà andare sicuramente al trapianto di midollo.

Abbiamo già fatto i controlli famigliari per l’eventuale compatibilità, ma purtroppo i risultati sono negativi. Stiamo chiedendo a tutti di sensibilizzare quanti più giovani (18 – 35 anni) all’iscrizione al registro europeo per le donazioni di midollo con la speranza di salvare Serena e tanti altri ragazzi (e sono tanti!) che ne hanno bisogno. L’Aplasia Midollare è considerata una malattia rara in quanto si contano in media solo 2 casi ogni milione di persone. Per maggiori informazioni basta andare sul sito ADMO. Tutto quello che potete fare è ben accetto…”

I genitori chiedono così un gesto di amore e di solidarietà. Per farlo, ci si può rivolgere a vari ospedali di Napoli : al Policlinico, padiglione 9 ( telefono 081/ 7462531) o al Centro trasfusionale del Policlinico Vecchio ( telefono 081/ 5665064/ 78) o al Centro trasfusionale dell’Azienda ospedaliera Cardarelli ( telefono 081/7472492).

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.