Come proteggerci dal freddo e prevenire le malattie di stagione? Ormai le temperature fredde tipiche dell’inverno sono arrivate in tutta Italia e il rischio è quello di ammalarsi delle sindromi influenzali o dell’influenza, che è già arrivata nel nostro paese: le persone maggiormente a rischio sono quelle affette da malattie croniche, come i cardiopatici e i diabetici, ma anche chi soffre di patologie psichiatriche, chi assume psicofarmaci, alcol, droghe, chi vive in condizioni di precarietà.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/572439/influenza-2018″][/related]
Il Ministero della Salute ci dà utili consigli su come proteggersi dai malanni tipici della stagione invernale:
- Regolate la temperatura degli ambienti interni, che deve essere intorno ai 18-22 gradi.
- Fate attenzione all’umidità dell’ambiente: l’aria troppo secca irrita le vie aeree, usate un umidificatore o una vaschetta di acqua sul termosifone. Troppa umidità, però, favorisce la formazione di muffe, pericolose per chi è già malato. Cambiate aria alla stanza per pochi minuti.
- Se utilizzate il sistema di riscaldamento a combustione fate attenzione alla corretta ventilazione e allo stato di manutenzione, per evitare il rischio di intossicazione da monossido di carbonio.
- Se usate stufe elettriche, attenti al giusto utilizzo per evitare folgorazioni o scottature.
- Attenti agli sbalzi di temperatura quando si passa in ambienti con temperature diverse.
- Assumete pasti e bevande calde, evitate gli alcoli che favoriscono dispersione del calore prodotto dal corpo.
- Attenzione ai bambini piccoli e alle persone anziane non autosufficienti, copriteli bene.
- Quando uscite indossate sciarpa, guanti, cappello e un cappotto caldo, scarpe antiscivolo in caso di ghiaccio e neve. Per lunghi viaggi in auto portate coperte e bevande calde.
- Sentite di continuo anziani che vivono da soli e verificate che abbiano tutto il necessario. Segnalate ai servizi sociali la presenza di senzatetto o di persone in condizioni di difficoltà.
- Chiedete al medico se è utile la vaccinazione antinfluenzale.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/573156/vaccino-anti-influenza-2017-2018-dove-si-fa-e-chi-lo-deve-fare”][/related]
Via | Adnkronos