Benessereblog Salute Peste bubbonica, primo caso negli Usa dopo 20 anni

Peste bubbonica, primo caso negli Usa dopo 20 anni

Un caso di peste bubbonica è stato diagnosticato negli Usa dopo 20 anni. Ad ammalarsi è stato un ragazzino dell’Idaho.

Peste bubbonica, primo caso negli Usa dopo 20 anni

È tornata la pesce bubbonica. A essere stato contagiato è un ragazzino dell’Idaho, negli Stati Uniti. Si tratta del primo caso in oltre due decenni secondo i funzionari della Sanità, si legge sull’Indipendent. Christine Myron, portavoce del Dipartimento sanitario del Distretto centrale, ha fatto sapere che il bambino, il cui nome non è stato reso pubblico, è tornato a casa e “sta meglio” dopo essere stato trattato con antibiotici in ospedale.

Il paziente si è ammalato il mese scorso e, all’inizio di questa settimana, le autorità sanitarie hanno ricevuto conferma dal laboratorio che aveva la peste bubbonica. La peste bubbonica causa linfonodi ingrossati o “bubboni”, secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità e la forma è la forma più virulenta di peste e può essere fatale se non diagnosticata e trattata in fretta.

Come ha fatto a entrare in contatto con la malattia? Non è ancora chiaro se il ragazzino sia stato esposto al virus in Idaho o durante un recente viaggio in Oregon, secondo il Dipartimento sanitario del Distretto centrale. Il piccolo paziente vive nella contea di Elmore, dove sia nel 2015 che nel 2016 la malattia è stata riscontrata negli scoiattoli. Nessun caso però è stato segnalato quest’anno.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.