
Clay Skull Front - 3d illustration 3d rendering - skull scan is from SCSU VizLab - thingiverse.com/scsuvizlab/about - (CC Attribution)
Una delle principali classificazioni delle ossa si basa sulla forma. Possiamo avere ossa lunghe, ossa piatte, ossa brevi e ossa irregolari. Oggi ci occuperemo delle ossa piatte. Con il termine di ossa piatte si intendono ossa caratterizzate dall’avere lunghezza e larghezza notevolmente maggiori rispetto allo spessore. Come tutte le ossa, poi, anche le ossa piatte sono formate da tessuto osseo, un tessuto connettivo molto mineralizzato, duro e resistente. Anche la superficie delle ossa piatte è ricoperta dal periostio. Sotto di esso si trova l’osso corticale, uno strato di osso denso e ancora al di sotto di esso abbiamo l’osso spugnoso o trabecolare.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/572538/come-rinforzare-ossa-e-scheletro-con-i-consigli-degli-esperti”][/related]
Ossa piatte: elenco
Le ossa piatte sono formate da un piccolo strato di tessuto osseo spugnoso (qui si trova il midollo osseo), rivestito dal tessuto corticale, a sua volta ricoperto dal periostio. Le ossa piatte del corpo umano sono:
- scapole (ossa piatte che si trova sulla parte dorsale del torace, di forma triangolare)
- sterno (osso piatto allungato che si trova nella parte anteriore centrale del torace. Si collega con le coste tramite una struttura cartilaginea e con esse forma la gabbia toracica)
- ossa del cranio (osso frontale, ossa parietali, ossa temporali e osso occipitale)
- ossa del bacino
Ossa piatte: funzioni
Esattamente come le altre ossa del sistema scheletrico, le ossa piatte assolvono a diverse funzioni nel corpo umano:
- riserva e deposito di minerali (calcio, fosforo, sodio e magnesio)
- il midollo osseo contenuto in esse produce globuli rossi, globuli bianchi e piastrine (organo ematopoietico)
- sostengono il corpo umano e contribuiscono al movimento insieme alle altre ossa e al sistema muscolare
- funzioni protettive (per esempio le ossa craniche proteggono il cervello, mentre lo sterno, formando la gabbia toracica, contribuisce a proteggere cuore e polmoni)
Foto iStock