Benessereblog Benessere Psicologia Musicoterapia e cure psichiatriche

Musicoterapia e cure psichiatriche

La musicoterapia è senza dubbio una delle modalità più dolci e meno invasive per affrontare le problematiche psichiatrice o psicologiche di relazione. In particolare sembra molto efficace per le terapie di supporto ai malati di Alzheimer.Domani su questo argomento ci sarà un convegno di musicisti, psicologi e scienziati sulla presentazione del progetto sperimentale di intervento […]

Musicoterapia e cure psichiatriche

La musicoterapia è senza dubbio una delle modalità più dolci e meno invasive per affrontare le problematiche psichiatrice o psicologiche di relazione. In particolare sembra molto efficace per le terapie di supporto ai malati di Alzheimer.

Domani su questo argomento ci sarà un convegno di musicisti, psicologi e scienziati sulla presentazione del progetto sperimentale di intervento mediante l’ausilio di tecnologie per i malati di Alzheimer organizzato dall’Associazione nazionale di Ecobiopsicologia con il Patrocinio della Regione Liguria.

L’appuntamento è dunque per sabato 3 novembre alle 17 presso Casa Paganini in piazza Santa Maria in Passione, 34 a Genova. In particolare la musicoterapia sembra molto utile per stimolare le capacità residue dell’anziano colpito da Alzheimer, cosi come già sperimentato per i bambini autistici. Per approfondire l’argomento vi consiglio il sito mtonline.it

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mannite: a cosa serve?
Terapie e Cure

La mannite è uno zucchero utilizzato come dolcificante, lassativo e agente di consistenza. È ben tollerata e viene impiegata come alternativa al saccarosio in vari prodotti alimentari. La sua capacità di dolcificare senza influire significativamente sui livelli di zucchero nel sangue la rende una scelta popolare. Trova anche applicazione come addensante e gelificante in prodotti alimentari e farmaceutici. Tuttavia, l’assunzione di dosi elevate può causare dolori addominali e flatulenza.