Benessereblog Salute Medici e infermieri, il Covid mette a rischio la loro salute mentale

Medici e infermieri, il Covid mette a rischio la loro salute mentale

Medici e infermieri, il Covid mette a rischio anche la salute mentale: ecco quali sono i disturbi più diffusi a causa della pandemia

Medici e infermieri, il Covid mette a rischio la loro salute mentale

Per medici e infermieri, il Covid sta mettendo a dura prova anche la salute mentale. Turni di lavoro interminabili, paura del contagio o di non riuscire a fare abbastanza: questi sono solo alcuni dei problemi e dei drammi che stanno mettendo a rischio la salute mentale del personale sanitario. Un argomento, questo, che va approfondito e preso in seria considerazione, come spiegano i membri della University of Utah Health, autori di un nuovo studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Research.

La ricerca è stata condotta da Aprile a Maggio 2020, ed ha preso in esame un campione di 571 operatori sanitari (fra i quali vi erano sia soccorritori che medici e infermieri).

Covid, medici e infermieri a rischio depressione

depressione

Più della metà di queste persone rischia di andare incontro a problemi di salute mentale a causa della pandemia da Covid. Fra i rischi più frequenti vi sono quello di soffrire di stress traumatico acuto, di depressione, ansia, o di soffrire di alcolismo e insonnia.

La maggior parte degli operatori sanitari e dei soccorritori non svilupperà necessariamente un disturbo da stress post-traumatico. Nonostante ciò, stanno comunque lavorando sotto forte costrizione, giorno dopo giorno, con molte incognite. Alcuni saranno suscettibili a una serie di problemi di salute mentale legati allo stress.

Delle persone intervistate nel corso dello studio, il 56% ha manifestato almeno un disturbo di salute mentale. A primeggiare sono stati, in particolar modo, l’uso problematico di alcol, l’insonnia e la depressione.

Stanno cercando di assicurarsi che le loro famiglie siano al sicuro e sono frustrati perché non hanno alcun controllo sulla pandemia.

La conseguenza di tutto ciò è chiaramente comprensibile: i medici vanno sempre più spesso incontro a burnout, traumi e stress.

I rischi per la salute mentale

Medici Covid

Gli autori hanno anche scoperto che soprattutto gli operatori sanitari immunocompromessi (e quindi a maggior rischio di contagio) avevano maggiori probabilità di soffrire di stress, ansia e depressione.

Il dato sorprendente è che dopo aver trascorso del tempo a curare i pazienti, la paura del Covid tendeva a ridursi. Coloro che si erano trovati di fronte alle persone ammalate, nel corso del tempo avrebbero quindi manifestato minori rischi per la salute mentale. Ma a cosa sarà dovuto un simile effetto? Secondo gli autori, di fronte alla malattia gli operatori sanitari si sono resi conto del loro ruolo fondamentale. Hanno quindi messo a disposizione le loro conoscenze anche a rischio della propria incolumità.

Questa pandemia, per quanto orribile, ci offre l’opportunità di comprendere meglio l’enorme stress mentale e le tensioni che gli operatori sanitari devono affrontare in questo momento. Con questa consapevolezza, forse potremo sviluppare modi per mitigare questi problemi e aiutare gli operatori sanitari e i soccorritori ad affrontare meglio questo tipo di sfide in futuro.

Nel frattempo, a questi stessi operatori non possiamo che rinnovare il nostro ringraziamento.

Leggi anche: Covid, in Italia morti 285 medici dall’inizio della pandemia

via | Eurekalert
Foto di Ali Sharifi da Pixabay, di Free-Photos da Pixabay, di Darko Stojanovic da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.