
Mangiare troppa carne può far male alla salute. Lo sappiamo, anche in seguito al clamore sollevato dalle ultime indicazioni degli esperti dell’OMS, che hanno inserito le carni rosse e lavorate nel gruppo delle sostanze che aumenterebbero il rischio di cancro. A ribadire il pericolo è un rapporto di American Institute for Cancer Research e World Cancer Research Fund, che ha analizzato 89 studi precedenti, con dati su 17,5 milioni di adulti tra cui 77mila con un cancro allo stomaco.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/559003/carne-rossa-il-rischio-di-cancro-puo-dipendere-da-preparazione-e-cottura”][/related]
Il rischio di tumore aumenta per chi assume tre porzioni di alcol al giorno, 50 grammi di carni lavorate o mangia cibi conservati con il sale: anche il peso gioca un ruolo fondamentale.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/556203/cancro-le-13-risposte-delliarc-sulla-carne”][/related]
Oggi, però, gli allevatori europei non ci stanno e hanno presentato a Bruxelles una campagna in difesa dei propri prodotti: le aziende apriranno le loro porte, proporranno ricette semplici e ci saranno dimostrazioni culinarie, ma anche video e dibattiti sui social. Martin Merrild, presidente del Copa (associazione degli agricoltori europei), spiega:
[quote layout=”big”]I benefici nutrizionali del consumo di carni bovine, vitello, agnello, pollame, coniglio, ovine e suine e di uova sono chiari perché forniscono ai consumatori un eccellente apporto di proteine nella propria dieta.[/quote]
Via | Ansa