
Unāavventura in piena regola, scalando montagne di fumo e scendendo a immergersi in paludi altrettanto evocative: ĆØ il videogioco Lāisola dei fumosi, realizzato col patrocinio di AIRC per stimolare attivamente i più giovani a conoscere i reali danni del fumo di sigaretta sul corpo umano.
La app ĆØ un videogioco nel quale bisogna sconfiggere il fumo come fine ultimo, attraverso una lunga avventura ben articolata. Attraverso il gioco, infatti, si potranno conoscere e verificare tutti i possibili danni dovuti al consumo di sigarette, con gli effetti sui polmoni e sulla salute in generale.
Il videogioco LāIsola Dei Fumosi ĆØ unāiniziativa promossa dallāAssociazione Italiana per la Ricerca sul cancro e si rivolge in particolar modo a docenti e studenti delle scuole primarie, secondarie e superiori con lāobiettivo di sensibilizzare giocando, superando livelli e scoprendo in modo attivo quali possono essere i rischi connessi ad un gesto tanto affascinante come quello di fumare.
Il gioco comincia con la possibilitĆ di personalizzare il proprio avatar, a scelta tra due personaggi da customizzare a piacimento; lāavventura si snoda in quattro scenari con più livelli che equivalgono ad altrettanti organi del corpo umano interessati dai danni del fumo, dai polmoni allāapparato digerente (il cancro al pancreas ĆØ uno dei tumori più legati al fumo) fino al cuore e al cervello. Nel corso del gioco si incontrano nemici, pozze da saltare e soprattutto cellule tumorali da distruggere progressivamente, incamerando al tempo stesso le bolle dāaria pulita che aiuteranno a migliorare la propria salute e la propria energia. Proprio le bolle dāaria sono cruciali, perchĆ© il loro investimento in ricerca permetterĆ di arrivare alla fine dellāavventura. Ad ogni livello si incontrano inoltre amici in pericolo e per salvarli bisognerĆ rispondere correttamente alle domande dei quiz, collezionando le schede del ricercatore per conoscere al meglio i rischi legati al fumo.
Date le ultime tristi ricerche sulla conoscenza dei danni da fumo, con 8 italiani su 10 che non sanno quali siano i reali rischi che si corrono a consumare le sigarette (per non parlare del fumo passivo), un videogioco che sin da giovanissimi insegni divertendo può essere un buon passo educativo.