
Le proteine della soia possono offrire benefici per migliorare la salute cardiovascolare? A rispondere a questa domanda è un nuovo studio condotto dai membri del St. Michael’s Hospital di Toronto, i cui autori spiegano che la soia avrebbe in effetti la capacità di ridurre i livelli del colesterolo, in quantità piccole ma significative.
[related layout=”right” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/469738/cancro-la-soia-riduce-il-rischio”][/related]
Lo studio in questione è stato condotto eseguendo una meta-analisi di 46 precedenti ricerche che hanno valutato la soia e i suoi effetti benefici sulla salute cardiovascolare.
Esaminando i dati è emerso che questo particolare alimento è in grado di ridurre i livelli di lipoproteine a bassa densità (LDL), ovvero il cosiddetto “colesterolo cattivo” o colesterolo LDL. Nello specifico, gli autori hanno rilevato una riduzione del colesterolo che va dal 3 al 4% negli adulti, una quantità piccola ma comunque significativa, che non dovrebbe quindi essere ignorata.
Quando si aggiunge la sostituzione di carne ad alto contenuto di grassi saturi e di colesterolo con una dieta che include la soia, la riduzione del colesterolo potrebbe essere maggiore
spiegano dunque gli autori dello studio, i quali aggiungono che i dati esistenti e le nuove analisi suggeriscono che le proteine della soia possono contribuire a tutti gli effetti a migliorare la salute del cuore.
Speriamo che i consumatori continuino a considerare le diete a base vegetale come un’opzione sana.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/572620/colesterolo-cattivo-ldl-i-nuovi-valori-considerati-normali”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da Pixabay