
Abused woman standing in mirror
[blogo-video id=”556798″ title=”Angioedema ereditario” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/5/50d/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=Lc8xJQpxhak” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU2Nzk4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9MYzh4SlFweGhhaz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU1Njc5OHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU2Nzk4IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU2Nzk4IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
L’angioedema ereditario è una rara malattia ereditaria, che si manifesta con la comparsa di gonfiori (edemi) della cute, delle mucose e degli organi interni, che possono essere anche fatali in alcuni casi. La malattia è difficile da diagnosticare perché molto spesso si manifesta con i sintomi di un’allergia o di una colica intestinale.
In generale i sintomi compaiono soprattutto intorno ai 20 anni e colpiscono uomini e donne. Le persone più colpite sono il volto e gli organi interni. L’edema più pericoloso è quello alla laringe che può causare soffocamento.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/546612/cose-un-edema-le-cause-e-i-rimedi”][/related]
Da che cosa dipende questa malattia? Può essere causata da un difetto genetico che provoca la carenza o un non funzionamento di C1 esterasi-inibitore (C1-INH), una proteina che ha funzione regolatrice di due sistemi di importanza vitale per l’organismo (tra cui il sistema immunitario): il sistema di contatto della coagulazione e il sistema del complemento della difesa immunitaria. Quando viene diagnosticata la malattia? Dopo la formazione di un edema e soprattutto la mancata risposta ad antistaminici o a preparati cortisonici, che confermano che non si tratta di reazioni allergiche. Inoltre gli attacchi non vengono causati da particolari cibi o sostanze mentre possono essere sufficienti a far nascere l’edema traumi anche minimi o stress.
La terapia è farmacologica e ha l’obiettivo di fermare la formazione di edemi. Da un paio di anni esiste poi un farmaco a base di C1 inibitore, autorizzato sia per la prevenzione sia per gli attacchi acuti.
Via | Osservatorio Malattie Rare