
Syphilis positive
[blogo-gallery id=”555439″ layout=”photostory” title=”Prevenzione della sifilide” slug=”prevenzione-della-sifilide” id=”555439″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
La sifilide è una malattia infettiva provocata dal batterio spirocheta o Treponema pallidum, che provoca particolari lesioni nella zona dove avviene il contagio e che può diffondersi in tutto il corpo. La sifilide è una malattia a trasmissione sessuale, di qualunque tipo, che si contrae in caso di rapporti non protetti. Nel caso di donna incinta, l’infezione può colpire anche il feto, provocando lesioni delle mucose.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/528675/quali-sono-i-sintomi-della-sifilide-e-la-cura-da-seguire”][/related]
La sifilide deve essere curata il prima possibile, per evitare danni seri, anche permanenti, e talvolta la morte. Ma come si può prevenire la sifilide? Quali sono i comportamenti che possiamo mettere in atto per proteggerci da questa malattia, che possiamo contrarre anche attraverso una trasfusione di sangue infetto (anche se è una rarità, al contrario dei rapporti non protetti)?
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/543464/malattie-sessuali-in-europa-clamidia-e-gonorrea-le-piu-diffuse-sifilide-in-calo”][/related]
Ve lo spieghiamo nella galleria di immagini.