Ipocondria: come combatterla e come aiutare un ipocondriaco
Ipocondria come combatterla? Per prima cosa dobbiamo tutti metterci in testa che è una malattia. Che si presenta per cause ben precise e sintomi che non dobbiamo mai sottovalutare. E poi dobbiamo chiederci come aiutare un ipocondriaco: sia un nostro famigliare, ma anche un nostro amico o un collega di lavoro.
L’ipocondria è una malattia che colpisce quelle persone che vivono in ansia la propria salute. La patologia si presenta attraverso il disturbo da sintomi somatici e il disturbo da ansia da malattia. Nel primo caso il paziente sente di provare dei sintomi che associa a particolari malattie, mentre nel secondo caso ha paura di ammalarsi. E poi esiste anche la cybercondria o ipocondria digitale, l’ansia che deriva dall’abitudine di cercare online informazioni sulle malattie.
Il disturbo da sintomi somatici colpisce tra il 4 e il 6% della popolazione. Quali sono i sintomi da tenere d’occhio?
- L’ipocondriaco è sempre attento a monitorare le sue condizioni di salute, in ogni momento della giornata.
- L’ipocondriaco cerca in rete e sui libri informazioni inerenti al disturbo, riconoscendosi in malattie che non sono quelle di cui soffre.
- Cerca confronti e pareri, ma anche rassicurazioni.
- Va spesso dal medico, da specialisti, fa esami che non sempre sono necessari.
Mentre i fattori di rischio che aumentano le possibilità di essere ipocondriaci sono i seguenti:
- scarsa scolarizzazione
- storia famigliare di malattie croniche
- storia di abusi sessuali o altri traumi
- donne
- storia di malattia cronica nell’infanzia
- basso livello socioeconomico
- presenza di disturbi fisici o psichici
Come curare l’ipocondria e aiutare chi ne soffre
Chi soffre di ipocondria può essere aiutato con trattamenti psicoterapici o con farmaci. La psicoterapia cognitivo-comportamentale è sicuramente consigliata, proprio come i farmaci di modulazione della neurotrasmissione serotoninergica, anche se questi ultimi non sono privi di effetti collaterali che devono comunque essere tenuti in considerazione.
Per aiutare un ipocondriaco, ecco i consigli degli esperti:
- non rimproveratelo, non umiliatelo, perché il disturbo è reale
- incoraggiatelo a seguire un percorso terapeutico
- no ai test fai da te per calmare l’ansia
non sminuite le sue preoccupazioni, ma parlate con loro - evitate che si rinchiudano in sé stessi
Foto Pixabay