
L’influenza senza febbre non รจ un ossimoro, esiste eccome ed รจ anche piuttosto frequente. Si tratta di quella condizione fisica generale per cui si avvertono i sintomi tipici dell’influenza ma nonostante ciรฒ vi รจ assenza di febbre, ossia la temperatura รจ normale e non tende ad alzarsi. Quando ci si sente l’influenza senza febbre, l’iter da seguire per la guarigione รจ piuttosto simile a quello in cui la febbre compare eccome.
Influenza senza febbre: i sintomi
L’influenza senza febbre si palesa, in genere, attraverso sintomi molto simili a quelli di quando la temperatura si alza eccome. Solitamente si tratta di:
- mal di gola
- brividi di freddo
- dolore alle ossa
- senso di stanchezza
- sonnolenza
- malessere generale
- spossatezza
Influenza senza febbre: come guarire
L’influenza senza febbre e tutti i sintomi ad essa correlati tendono a sparire nel giro di pochi giorni, se non vi sono anomalie o complicanze (in quest’ultimo caso รจ assolutamente consigliato rivolgersi ad un medico che possa compiere accertamenti). Un modo per prevenire l’influenza o i sintomi influenzali in generale, oppure per far sรฌ che essi si palesino in modo piรน blando (al di lร che si alzi la temperatura corporea o meno), resta sicuramente quello di ricorrere al vaccino (a partire dalla prima settimana del mese di novembre di solito).
Per il resto, per guarire dall’influenza senza febbre basta affidarsi al riposo, ad un’alimentazione sana e leggera (che concede molto spazio a frutta e verdura fresche), ad un’igiene costante (soprattutto per la pulizia delle mani). Insomma, i classici consigli che si darebbero a chi ha l’influenza e anche la febbre.
Si consiglia inoltre di non abusare di antibiotici – questi vanno assunti soltanto se richiesti dal medico – e dei farmaci in generale. Quando si tossisce poi, soprattutto se si รจ in uno spazio pubblico e sono presenti altre persone, รจ buona regola ricordarsi sempre di coprire la bocca, in modo tale che i virus non vengano diffusi.