
Blood sample positive with HIV, hepatitis B virus (HBV), hepatitis C virus (HCV) and Syphilis
In Italia negli ultimi anni le infezioni sessuali sono in aumento, come sottolineato dai dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità: secondo quanto riportato, le nuove infezioni colpiscono nel 30% dei casi soggetti di età compresa tra i 14 e i 25 anni. Le malattie trasmissibili con il sesso sono un grande problema di sanità pubblica, come detto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: ogni anno sono 200 milioni le persone che contraggono un’infezione.
Massimo Andreoni, infettivologo e Past President Simit, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali, spiega:
[quote layout=”big”]Questo dato è estremamente preoccupante in particolare per le complicanze tardive che possono determinare. Infatti, alcune malattie possono decorrere in modo scarsamente sintomatico e determinare nel tempo, se non curate, alterazioni tali da determinare infertilità sia nella donna che nell’uomo. Inoltre si deve ricordare che alcune patologie quali l’epatite B e C e l’infezione da HIV, che fino a qualche anno fa erano trasmesse principalmente con il sangue, oggi sono a prevalente a trasmissione sessuale. E’ indispensabile quindi pensare a politiche di sanità pubblica rivolte ad affrontare questo tema attuando misure rivolte ad incrementare la rete degli ambulatori per le malattie sessualmente trasmesse facilitando i percorsi di diagnosi e cura.[/quote]
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/543464/malattie-sessuali-in-europa-clamidia-e-gonorrea-le-piu-diffuse-sifilide-in-calo”][/related]