
Una ricerca condotta all’Indiana University’s School of Public Health ha evidenziato il ruolo del magnesio nella regolazione della pressione sanguigna. Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo ed è contenuto in molti alimenti che dovrebbero essere assunti con regolarità. In particolare il magnesio si trova nei sei di zucca, nella crusca e quindi nei grani integrali, nelle verdure a foglia verde e nei legumi come la soia, in particolare nei germogli.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/545898/carenza-di-magnesio-i-rischi-per-la-salute”][/related]
Secondo i risultati di questa ricerca il magnesio è in grado di dilatare le arterie, migliorando la circolazione sanguigna ed abbassando la pressione. La dose giornaliera ottimale di magnesio per controllare la pressione è di 368 mg e può essere raggiunta con una dieta equilibrata, anche senza l’uso di integratori.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/526421/i-10-alimenti-che-contengono-magnesio-da-assumere-contro-lo-stress”][/related]
Le implicazioni di questo studio sono notevoli: nelle visite cardiolovascolari sarà necessario controllare il livello di magnesio nel sangue per comprendere se alcuni problemi presenti possano dipendere da una carenza o da un eccesso e quindi se fosse necessario intervenire sull’alimentazione.
Via | medicinenet.com