
medicines and water in front, woman caught cold sleeping in bed
[blogo-gallery id=”557524″ layout=”photostory”]
Acquistare i farmaci non è sempre facilissimo. Hanno infatti delle fasce di appartenenza dietro cui ci sono delle regole rigidissime da rispettare. La prima cosa che dobbiamo sapere riguarda la rimborsabilità: si può ottenere un rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale per i medicinali di fascia A e fascia C. Fino al 1 luglio 2001 era prevista anche una fascia B, a parziale carico del SSN, che comprendeva farmaci non essenziali ma di rilevante interesse terapeutico.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/553679/farmaci-da-settembre-foglietti-illustrativi-digitali”][/related]
Prima di verificare la differenza tra una fascia e l’altra, dobbiamo sapere che la legge 296/2006 (Legge finanziaria 2007) ha stabilito che il prezzo al pubblico dei medicinali non soggetti a prescrizione medica è stabilito da ciascun titolare di farmacia o di esercizio commerciale diverso dalle farmacie e che il prezzo deve essere chiaramente reso noto al pubblico nel punto di vendita, mediante listini o altre equivalenti modalità. Non è tutto, perché le farmacie possono effettuare sconti sui farmaci acquistati interamente dai clienti.