
Baked chicken legs with mushrooms and vegetables. horizontal view from above
Tra pochi giorni gli studenti italiani tornano sui banchi di scuola per gli esami di maturità, che prenderanno il via ufficialmente il 22 giugno. È molto importante che, oltre allo studio, i ragazzi siano riposati e concentrati. Per farlo, è necessario prestare attenzione alla dieta, favorendo cibi ricchi di vitamina B12, ferro e grassi omega 3.
Che cosa mangiare? Sicuramente cibi nutrienti e sani per massimizzare le funzioni cerebrali. Ecco i consigli di Elisabetta Bernardi, nutrizionista biologa con specializzazione in Scienza dell’Alimentazione:
“Nessun singolo alimento è in grado di fornire tutti i nutrienti essenziali all’organismo o al nostro cervello, ma ci sono alcuni nutrienti che più di altri possono incidere sull’abilità cognitiva, sulla memoria e l’apprendimento e possono rappresentare un’arma in più quando si studia e in vista degli esami”.
Promossi quindi frutta, verdura e proteine animali, da cercare in particolare tra le carni bianche (soprattutto il pollo che contiene pochi grassi), e i cereali. Poi è fondamentale bere almeno 8-10 bicchieri di acqua al giorno. Ci sono poi delle abitudini da evitare:
“Spesso gli studenti fanno una serie di errori tipici: esagerano con il caffè, le bevande energetiche, o scelgono alimenti poveri di nutrienti ma ricchi di grassi e zucchero. Questa è una situazione abbastanza tipica di chi prepara un esame e ciò può far arrivare uno studente esausto, poco concentrato e nervoso al giorno dell’esame”.