Benessereblog Salute Corpo Ecco la dieta giusta contro il freddo ricca di ortaggi e verdure

Ecco la dieta giusta contro il freddo ricca di ortaggi e verdure

La dieta giusta contro il freddo è ricca di ortaggi e verdure come broccoli, cavoli (e tutta la famiglia), zucca e legumi, ottimi per preparare delle zuppe riscaldanti. Segue la frutta, che incrementa la vitamina C e rinforza il sistema immunitario: ideali sono arance, mandarini e kiwi.

Ecco la dieta giusta contro il freddo ricca di ortaggi e verdure

Il corpo segue da sempre i ritmi delle stagioni: l’alimentazione, motore primario della salute e del benessere dell’organismo, dovrebbe quindi variare in base al clima, in modo da fornire tutti i nutrienti e le energie necessarie ad affrontare le differenze climatiche stagionali. La dieta giusta contro il freddo, quindi, sarà ricca di ortaggi e verdure che riscaldino il corpo e preservino il sistema immunitario dai malanni.Anzitutto bisogna aumentare l’apporto di vitamine, in special modo la C e la A: prevengono i malanni e rinforzano il sistema immunitario, impedendo raffreddamenti e influenze. Fortunatamente l’offerta di mercato autunnale è variegata, in modo da venire incontro ai gusti e alle esigenze di tutti: basta ricordarsi di consumare almeno i sette super alimenti dell’autunno per non incorrere in malanni di stagione. In generale, gli ortaggi e la frutta più ricchi sono:

L’alimentazione antifreddo è indispensabile per rinforzare il sistema immunitario e  l’organismo e risparmiarsi fastidiosi raffreddori e influenze, che accompagnano sempre i periodi più freddi dell’anno. Anche se si scegliesse di sottoporsi al vaccino antinfluenzale, è bene ricordarsi che i giusti nutrienti danno al corpo gli strumenti migliori per l’autodifesa contro le malattie. Seguire un’adeguata dieta contro il freddo è il primo passo per godersi l’autunno e l’inverno in tutta serenità.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.