
nurse with syringe is taking blood for test at the doctors office
[blogo-gallery id=”563918″ layout=”photostory”]
La legge italiana sulla donazione risale al 2002, anche se la più importante produzione legislativa nazionale e comunitaria in materia di attività trasfusionali, e attività ad esse associate è datata nel triennio 2005-2007. Lo scenario normativo che si è configurato risulta molto complesso in termini di relazioni fra normative europee e normative nazionali, in particolare per la necessità di armonizzare gli atti di recepimento delle direttive europee con le disposizioni legislative nazionali esistenti.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/561700/giornata-mondiale-del-donatore-di-sangue-una-donazione-puo-salvare-3-persone”][/related]
Cosa si legge nel nuovo decreto legislativo? Prima di tutto si applica non solo al sangue e agli emocomponenti raccolti da donazioni volontarie e non remunerate, ma anche gli emocomponenti per uso non trasfusionale, a quelli per uso autologo, alla raccolta di cellule staminali emopoietiche del sangue periferico e del sangue cordonale nonché alla raccolta di linfociti.